Ultime Notizie

Il libro di Antonio Passero per sostenere l’Airfa e la ricerca sull’Anemia di Fanconi

Condivid

Un libro per beneficenza, un esperimento per promuovere la poesia e finanziare la ricerca scientifica sull’Anemia di Fanconi. Si svolgerà venerdì 12 gennaio, alle 18.00, nella tenuta Donna Clementina di Casamarciano (Napoli) “Incontro con l’Autore e la sua Terra”, una kermesse nata per presentare il libro Sussurri d’Immensità di Antonio Passero, avvocato e scrittore nolano, e sensibilizzare il pubblico sull’Anemia di Fanconi, una malattia genetica rara. “Sussurri d’immensità”, edito da Il Laboratorio/Le edizioni, è un libro di poesie d’amore. L’autore descrive questo sentimento come incanto e magia, come un elemento che vanifica ogni paura, accogliendo l’individuo nel suo giardino fatato. Nelle poesie di Passero ci sono gli affetti tutti, c’è un grido di protesta verso la guerra e c’è la natura, variopinta e descritta in tutte le forme e creature in cui si presenta. Con Sussurri d’Immensità, Antonio Passero presenta la sua poesia in una forma ormai matura, che completa un ciclo aperto con la pubblicazione della sua prima raccolta, “Echi di giovinezza”. Lo scrittore ha scelto di devolvere l’intero ricavato della serata di presentazione del suo libro in beneficenza, sostenendo i malati “rari ma non invisibili” e le attività dell’Associazione Italiana per la Ricerca sull’Anemia di Fanconi (Airfa Onlus – www.airfa.it). L’Airfa è un’associazione nata a Napoli nel 1989 per finanziare progetti di ricerca scientifica sull’Anemia di Fanconi, una malattia rara che colpisce prevalentemente i bambini ma anche gli adulti. La maggior parte dei pazienti presenta ritardi di accrescimento e malformazioni scheletriche e ha un rischio aumentato di sviluppare leucemie e tumori. La ricerca sull’Anemia di Fanconi è l’unica strada per trovare una cura che sia in grado di debellare la malattia e, allo stesso tempo, costituisce una chiave determinante per comprendere il processo biologico di base del cancro. Uno dei geni che determinano l’Anemia di Fanconi è infatti anche responsabile del cancro al seno. I fondi raccolti grazie a quest’iniziativa contribuiranno a finanziare il progetto “Caratterizzazione molecolare dei tumori solidi in pazienti affetti da Anemia di Fanconi” condotto dai ricercatori dell’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma. Lo studio dell’equipe della dottoressa Angela Mastronuzzi si propone di identificare precocemente i pazienti affetti da tumori solidi con caratteristiche fenotipiche compatibili con Anemia di Fanconi; di effettuare uno screening diagnostico iniziale mediante DEB test; di effettuare una caratterizzazione genetica dei pazienti affetti da FA e molecolare dei tumori solidi. Con l’autore, Antonio Passero, interverrà all’appuntamento del 12 gennaio a Casamarciano anche Albina Parente, presidente dell’Airfa. “Al momento non esiste una cura per sconfiggere l’Anemia di Fanconi – dichiara Parente – e il sostegno alla ricerca scientifica è l’unica strada per trovarla e salvare tanti bambini e pazienti. Negli ultimi anni, grazie anche al supporto dell’Airfa, la ricerca scientifica ha compiuto passi fondamentali, a partire dal netto miglioramento del tasso di successo dei trapianti, che hanno permesso alle persone affette da Anemia di Fanconi di accrescere la propria speranza di vita. Ci stiamo impegnando, quindi, a sostenere studi nuovi che si interroghino anche su quello che succede dopo il trapianto, dal trattamento dei tumori solidi ai problemi legati alla fertilità. In particolare, stiamo pensando di avviare un progetto di ricerca con le equipe mediche della Campania, proprio sul tema della fertilità. Si tratta di emergenze nuove che non possono spaventarci: solo qualche anno fa i nostri ragazzi con Anemia di Fanconi non sopravvivevano oltre l’età della pubertà; adesso i pazienti adulti sono sempre di più. La ricerca ha sicuramente fatto tanto ma tutto questo non ci basta: in Italia abbiamo eccellenze in questo campo che dobbiamo continuare a sostenere”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Gennaio 2018 - 17:25

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03