Ultime Notizie

Hackerate le pompe di benzina

Condivid

Le truffe “informatiche” riguardo le pompe di benzina sono abbastanza comuni e di solito si tratta di furti dei dati di carte di credito fatte con la complicità degli impiegati o con la manomissione dei sistemi di pagamento self-service.

Invece quello accaduto nel sud della Russia è una cosa nuova : i clienti delle pompe di benzina ricevevano una quantità di carburante tra il 3 e il 7% inferiore rispetto a quella che avevano pagato.

Sembrerebbe una truffa di poco conto che qualunque benzinaio potrebbe mettere in atto ; in realtà è un’operazione su larga scala che ha permesso ai criminali di incassare milioni di euro grazie a un malware estremamente sofisticato.

La crew di hacker che ha fatto questa truffa era composta da impiegati delle pompe di benzina e da Denis Zayev, un hacker che secondo le forze di polizia è riuscito a creare un malware in grado di sfuggire a qualsiasi controllo alterando i dati in modo che la benzina effettivamente pompata nel serbatoio dei veicoli fosse meno di quella che risultava sul display del distributore. In questo modo i suoi complici potevano rivendere il carburante non erogato.

Tutto questo avveniva in modo che non risultasse nulla nel back end e le stesse compagnie non potessero notare alcuna anomalia.

Il meccanismo, come riportano fonti di stampa russe, funzionava in questo modo: ogni mattina gli impiegati trovavano una scusa per fare in modo che uno dei serbatoi delle pompe rimanesse vuoto, ad esempio per manutenzione.

Nel corso della giornata, poi, servivano normalmente i clienti, ma grazie al malware di Zayev, nei veicoli veniva introdotta una quantità di carburante inferiore a quella pagata. La differenza veniva poi automaticamente trasferita al serbatoio fuori servizio.

Il software cancellava i dati relativi ai trasferimenti e, quando avevano raccolto abbastanza carburante, i truffatori cominciavano a venderlo normalmente, senza però che le transazioni risultassero sul sistema.

In questo modo non rimaneva traccia di nulla, nemmeno di fronte ai controlli che le autorità federali russe eseguono periodicamente per verificare la conformità dei sistemi informatici che gestiscono gli impianti di rifornimento.

Secondo le forze di polizia, che hanno arrestato Zayev con l’accusa di pirateria informatica e truffa, le decine di distributori coinvolti avrebbero permesso al gruppo di incassare centinaia di milioni di rubli, l’equivalente di milioni di euro.


Articolo pubblicato il giorno 23 Gennaio 2018 - 18:47

Sebastiano Vangone

Il mio primo computer era un 8086.Mitico. Esperto di Informatica dal 1990 WebMaster specializzato in Editoria Digitale Consulente Senior per la Sicurezza Informatica Analista e Consulente SEO - ADS & Social Manager Giornalista da sempre , scrivo un po di tutto e soprattutto quello che mi interessa. Tanta passione per la tecnologia. Esperto del dubbio. Hai dubbi ? io non ho dubbi di avere dubbi

Pubblicato da
Sebastiano Vangone
Tags: Hacker

Ultime Notizie

Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”

Benevento– “L’ospedale San Pio deve avere un reparto di cardiochirurgia”. È l’appello lanciato dal sindaco… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 15:40

I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore delle intercettazioni

Napoli – Per evitare le intercettazioni, comunicavano attraverso la chat della PlayStation. È l’espediente scoperto… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 15:33

Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia e fake news

Venerdì 18 aprile alle ore 21.00, il Teatro Civico 14 ospiterà il quarto appuntamento di… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 15:30

Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM per vizi procedurali

Santa Maria Capua Vetere– Il Giudice per le Indagini Preliminari, la dott.ssa Maria Pasqualina Gaudiano,… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 15:25

Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce e minacce a Piscinola

Napoli – Locali comunali occupati da oltre vent’anni, minacce ai vicini e abusi edilizi in… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 15:18

Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per Lucia Simeone

Bruxelles – Svolta nell’inchiesta sul presunto giro di tangenti legato al colosso cinese Huawei e… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 15:09