#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 22:27
14.5 C
Napoli
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...
Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni...
Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo...
San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore
Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra...
De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita,...
Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con...
I casinò preferiti d’Italia: cosa li distingue?
Archiviata l’indagine sulle armi alla Colombia: prosciolti D’Alema e Profumo
Caserta, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...

Garante dei detenuti della Campania in visita al carcere di Nisida

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Garante dei detenuti della Campania in visita al carcere di Nisida. Questa mattina, il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta’ personale della Campania, Samuele Ciambriello, si e’ recato, insieme con il consigliere regionale Francesco Moxedano, presso l’Istituto Penale per Minorenni di Nisida dove sono attualmente sono ristretti 55 ragazzi e 5 ragazze di eta’ compresa tra i 14 e 25 anni. La visita e’ stata accompagnata dal direttore Gianluca Guida e il vice direttore Ignazio Gasperini, i quali hanno illustrato sia le varie attivita’ trattamentali, tra cui ceramica, arte presepiale, pasticceria e la pet-therapy, sia i diversi percorsi scolastici presenti. Il Garante ha salutato e interagito con le detenute, di cui 4 italiane e una straniera, consegnando loro “La guida dei diritti e doveri dei detenuti”, ed ha incontrato anche i vari ragazzi presenti in struttura. “Ritengo che si debba intervenire con corsi di formazione annuali finalizzati all’integrazione lavorativa e sociale, attivita’ formativa che abbia una continuita’ per un recupero che vada oltre il percorso carcerario e consenta il reinserimento sociale e lavorativo di questi ragazzi e ragazze, con una particolare attenzione anche al contesto familiare, spesso disgregato, di provenienza”, ha sottolineato Moxedano. Per Ciambriello “e’ difficile gestire la devianza minorile in un contesto in cui i minorenni sono condannati per reati anche gravi e socialmente stigmatizzati. E’ cambiato la tipologia di coloro che entrano in un istituto per minorenni, anzi non bisognerebbe piu’ chiamarli “carceri minorili” ma istituti penali per giovani adulti, vista la presenza di ristretti di eta’ compresa tra i 14 e i 25 anni”. “Peccato – ha aggiunto – che nella riforma dell’ordinamento penitenziario, approvata recentemente dal Governo, la giustizia minorile sia stata lasciata fuori. I dati ci dimostrano che, se si investe in politiche sociali e in luoghi alternativi al carcere, diminuiscono le recidive per questi adolescenti, che, pagato il conto con la giustizia, devono essere aiutati a reinserirsi nel contesto legale e sociale”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Gennaio 2018 - 16:22


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento