#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 18:33
20.3 C
Napoli

“Fotografare il tempo”, come cambia Pompei

facebook
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...
Alcott Space irrompe con l’artista Gianpiero D’Alessandro come ospite d’onore...
Salerno: minacce alla vicina, obbligo di firma per un 51enne...
Clima in Italia, la classifica del Sole 24 Ore: Caserta...
Napoli, blitz a Porta Nolana: arrestata coppia di pusher
Blitz sull’A1: 10 kg di cocaina in una fiat Panda,...
Conclave: inizio fissato per il 7 maggio
Napoli, non si ferma all’alt e investe gli agenti: arrestato...
Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa...
Teatro Cilea chiude la stagione 2024/25 con Boomer – un...
Mondragone, imprenditore ucciso sulla Domiziana: fermato un sospettato
Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie...
Abusi su minorenni e molestie online: in manette anche un...
Due fratelli, dieci brani, una sola storia da raccontare: TWINS...

SULLO STESSO ARGOMENTO

In ottanta opere-documento di Claudio Sabatino le trasformazioni di Pompei e del suo territorio, testimonianza storico-iconografica del complesso rapporto tra architettura antica e moderna: si apre domani al Museo Archeologico di NAPOLI la mostra ‘Fotografare il tempo. Pompei e dintorni’ a cura di Giovanna Calvenzi, nelle sale del Toro Farnese e della Meridiana, con un ‘omaggio’ alle terme di Caracalla da dove provengono le celebri statue romane della collezione del MANN (fino al 15 marzo). Gli scatti riassumono il lungo lavoro fotografico svolto sia negli scavi vesuviani che attorno ad essi e ben oltre, dall’artista stabiese che vive tra Pompei e Milano. Una mostra che vuole contribuire a mantenere vivo il dibattito sulla conservazione e la salvaguardia dei monumenti e dei luoghi antichi. “Tutela consapevole e’ prima di tutto ferma opposizione alle speculazioni edilizie – dice il direttore del MANN Paolo Giulierini – ma anche, ad esempio, freno alle centinaia di scavi archeologici che non prevedano un piano di corretta conservazione di cio’ che si decide di lasciare en plein air.” L’allestimento e il catalogo, consentono di esaminare come in molti luoghi simbolo (Pompei, NAPOLI, Area Flegrea) vi siano un prima e un dopo, spesso antitetici. In mostra anche sette fotografie delle Terme di Caracalla che l’artista ha realizzato per incarico del Direttore del MANN . “E’ un grande onore per il MANN – sottolinea Giulierini – essere parte attiva di un progetto espositivo che riunisce, almeno concettualmente, sotto il segno della fotografia, le opere del Toro e dell’Ercole Farnese con le Terme di Caracalla. Due grandi attrattori culturali si legano con una doppia esposizione di grandi scatti di Sabatino che permettono non solo di suggerire quale poteva essere la vertigine per chi si trovasse a visitare gli impianti con i gruppi scultorei nell’antichita’, ma anche di riflettere sulle ‘separazioni’ che sono state causate da una frammentazione politica che ha visto l’Italia raggiungere troppo tardi lo stadio di Stato Unitario”. ”Sabatino stesso ricorda di aver voluto procedere come un archeologo – sottolinea la curatrice Calvenzi – prelevando campioni di realta’, scomponendola per ricostruire poi un quadro complessivo che desse conto dell’organizzazione strutturale degli spazi. Usa un linguaggio diretto, frontale, che documenta, rispetta e che intenzionalmente non interpreta. Il suo modo di narrare risente della lezione americana del linguaggio documentario suggerita gia’ negli anni Trenta da Walker Evans che teorizzava il rispetto oggettivo del paesaggio”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2018 - 14:44


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento