#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
12.4 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Eppur Simone, il debut album di Simone Spirito su etichetta Polosud Records

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La musica di Simone Spirito ha radici ben salde nella tradizione cantautorale italiana degli anni ’80 e ’90.
Non è difficile etichettarlo come un novello epigono di artisti come Nino Buonocore, Alan Sorrenti, Mario Venuti e Luca Madonia (quindi i Denovo dell’ultimo periodo) fino ad arrivare a riferimenti moderni come Brunori SAS e il cantautorato di scuola romana come Daniele Silvestri, ma anche Nicolò Fabi e Federico Zampaglione. Il sound alterna sessioni acustiche e parti più elettriche dal sapore rock.
Artista versatile dalle ottime capacità vocali che ha rielaborato in maniera del tutto personale il canovaccio cantautorale partenopeo utilizzando la lingua italiana, senza disdegnare la lingua madre. Particolare è l’attenzione alla scrittura con testi introspettivi e vagamente ironici.
“Eppur Simone” è stato registrato da Stefano Formato e Alessandro D’Aniello e masterizzato da Bob Fix.
Nell’album suonano molti musicisti affermati dell’area napoletana: Enzo Foniciello che ha arrangiato quattro brani del disco e che tra l’altro  ha collaborato con Joe Barbieri e i Foja ed ha curato gli arrangiamenti dell’ultimo album di Tommaso Primo. Tra i batteristi che hanno suonato al disco oltre a Pasquale De Paola, ricordiamo Alessandro Paradiso ( componente storico dei Capone Bungt Bangt ) e Luca Mignano giovane batterista che però ha già all’attivo numerose esibizioni in festival jazz nazionali e internazionali e che ha diviso il palco tra gli altri con Paolo Fresu, Javier Girotto la Saint Louis Big Band (solo per citarne alcuni). Alle chitarre troviamo oltre lo stesso Simone ed Enzo Foniciello, Antonio Cece ed Ettore Sciarra che faceva parte, intorno agli anni ’90, di una band i Walhalla vincitrice del Sanremo Rock nell’87. Al basso, Vittorio Pepe e Lorenzo Scaperrotta, co-autore in tre brani.
“Eppur Simone – spiega Spirito – è un lavoro discografico più maturo e complesso fatto di 8 canzoni che raccontano il mondo interiore e la ricerca artistica in maniera consapevole e forte, spaziando tra sonorità acustiche ed inserimenti musicali più moderni e contemporanei”.
A Roma, nel 2010, Simone Spirito inizia la sua formazione canora presso il Saint Louis College dove si iscrive ad un corso individuale di canto tenuto dal maestro Marco D’angelo, percorso formativo proseguito a Napoli con il maestro di canto Jazz Carlo Lomanto.
Inizia lo studio della chitarra con il maestro Paolo Del Vecchio e si avvicina allo studio del pianoforte studiando con la pianista napoletana Armanda Desidery.
>Dal 2011 la sua inclinazione ha deviato nettamente sulla scritture di canzoni e grazie all’etichetta napoletana Polosud Records nel 2013 pubblica il suo primo EP dal titolo “La luce del Mattino”. Ha fatto parte del collettivo di cantautori “Be Quiet”, con i quali ha partecipato a varie serate musicali , co-conducendo tra le altre cose per due stagioni un programma radiofonico per l’emittente campana Radio CRC.
Nel 2014 è semifinalista del Premio Musicultura 2014 e finalista al Premio Fabrizio De Andrè.
Simone ha avuto l’onore di suonare per il “Dock of Sounds 2014” aprendo il concerto di Nino Bonocore. Altre esperienze live lo hanno portato a condividere il palco con Bungaro e il Pan del Diavolo. La carriera artistica di Simone Spirito inizia come attore calcando i palchi dei teatri più prestigiosi d’Italia e arrivando a lavorare, tra gli altri, con Massimo Ranieri, Rocco Papaleo e Giovanni Esposito.
Non mancano esperienze cinematografiche tra cui “Il resto di niente” film tratto dal romanzo di Enzo Striano della regista Antonietta De Lillo, e televisive tra cui le serie “Un posto al Sole” e “La Squadra”.
Da oggi “Eppur Simone” è disponibile su Spotify e dal 22 Gennaio “Eppur Simone” sarà disponibile sulle piattaforme Google Play, Deezer, iTunes.
Il debut album del cantautore partenopeo è pubblicato dalla Polosud Records ed è stato anticipato dal video-singolo  “La canzone dell’imbelle” del regista Alessandro Freschi (Frè).
Giovedi 1 Febbraio, presso il NeapolitanTrips di Napoli, Simone Spirito presenterà l’album con un set acustico.
Appuntamento alle ore 19.00 con Ingresso libero.


Articolo pubblicato il giorno 18 Gennaio 2018 - 13:01


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento