#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 15:40
21.2 C
Napoli
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno

Elisa Frauenfelder: l’ultimo saluto alla ‘Maestra’ della Pedagogia italiana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Anche Fulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i Rettori emeriti delle “sue” Università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, all’ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana, scomparsa improvvisamente proprio nell’ultimo giorno del 2017. Oltre trecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la “Maestra”. Innanzitutto i suoi tanti studenti ed i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani ‘illustri’ che le erano amici, dallo scienziato Franco Salvatore al cardiochirurgo Carlo Vosa. E soprattutto l’intero mondo delle università campane con il Pro Rettore dell’Università Federico II, Arturo De Vivo, i presidi della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola, Emma Giammattei ed Enrico Corbie Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia all’Università Parthenope.
Napoletana, classe 1931, la Frauenfelder non aveva mai smesso di dedicarsi alla passione di una vita: l’insegnamento. Il 21 dicembre era ancora nel suo studio al Suor Orsola, dove era arrivata esattamente 20 anni prima, dopo gli anni da direttore del Dipartimento di Scienze Relazionali dell’Università di Napoli “Federico II”. Laurea ‘federiciana” in filosofia ma poi una vita dedicata alla pedagogia, come testimonia il volume curato per Liguori da due dei suoi allievi più illustri, Paolo Orefice e Vincenzo Sarracino: “Cinquant’anni di pedagogia a Napoli (1954-2005). Studi in onore di Elisa Frauenfelder”. Cinquant’anni divenuti nel frattempo oltre sessanta e celebrati nel 2016 con l’onorificenza (una delle tante) di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. E anche nell’anno accademico in corso era come sempre al suo posto a guidare la cattedra di Pedagogia generale e sociale nel corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria che lei stessa aveva fondato al suo arrivo al Suor Orsola.
Le ultime lezioni il 14 e il 15 dicembre. Prima ai futuri insegnanti di sostegno e poi al Master in Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali. L’ennesimo esempio del suo insegnamento pedagogico continuamente rivolto al futuro e alle nuove esigenze didattiche a cui la scuola del terzo millennio deve far fronte.
Fa pensare ai grandi orizzonti del suo lascito scientifico l’ultima grande sfida di Elisa Frauenfelder: contribuire a fondare una ‘didattica del mare’, perché, come aveva spiegato poco più di un mese fa in un importante convegno organizzato al Suor Orsola dalla cattedra di Storia del Mediterraneo, “nelle scuole e nelle Università italiane c’è una pesantissima assenza nella programmazione didattica: il mare, nonostante si tratti di un fattore assolutamente decisivo nella formazione di un individuo ed in particolare per i popoli del Mediterraneo”. Uno scenario internazionale per una nuova grande sfida pedagogica che sicuramente tanti suoi illustri allievi vorranno impegnarsi a raccogliere.


Articolo pubblicato il giorno 2 Gennaio 2018 - 15:15


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento