#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 22:12
13 C
Napoli
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...

I cibi del benessere contro il cancro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il cancro è una piaga del nostro secolo, di sicuro non si cura con la sola alimentazione ma un’alimentazione giusta e alcuni cibi in particolare possono ridurre i rischi di insorgenza creando per esso un terreno sfavorevole in cui svilupparsi.

Il primo a parlare di alimentazione correlata al cancro è stato il Prof. Umberto Veronesi e precisò l’importanza del piatto unico, per evitare eccessi e dimenticanze garantendo all’organismo tutti i nutrienti di cui necessita. Il piatto ideale sarebbe composto da due terzi di alimenti vegetali. Basterà dividere idealmente il piatto in quattro parti:

-un quarto di frutta.
-un quarto di verdure.
-un quarto di cereali integrali.
-un quarto di proteine salutari.

Vediamo nel dettaglio quali sono i cibi del benessere contro il cancro. Altri approfondimenti interessanti sono presenti su passionebenessere.it .

Semi oleosi e frutta disidratata

Sono ricchi di proteine, vitamine, sali minerali, zuccheri, fibre, grassi saturi e polinsaturi. I loro benefici sono quelli di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, di ridurre le sindromi metaboliche, di agevolare il transito intestinale e diminuire lo stress.

Secondo recenti studi, consumare abitualmente frutta secca (per almeno cinque giorni a settimana) ridurrebbe della metà il rischio di malattie cardiovascolari. E’ importante non abusarne in termini di dosi, massimo trenta grammi al giorno.

Cereali integrali

Mai togliere pane e pasta dalla dieta, sono fondamentali. Ma è bene prediligere cereali integrali e, quindi, non raffinati. Il vantaggio dei cereali integrali è che saziano di più, hanno meno calorie e sono quindi più dietetici, riducono l’intolleranza al glucosio, i livelli ematici di colesterolo e controllano l’ipertensione.

Cibi senza glutine

Anche chi non è celiaco o intollerante al glutine può seguire una dieta gluten free. Basta sostituire il grano con grano saraceno (che controlla molto bene la glicemia), mais, riso (anche in questo caso è preferibile quello integrale), amaranto e quinoa.

Legumi

I legumi sono un agglomerato di proteine, vegetali e vitamine del gruppo B e C e contengono molto più ferro rispetto agli spinaci. Per evitare il gonfiore addominale conseguente all’assunzione di legumi, è bene abituare l’intestino iniziando con l’assunzione di lenticchie rosse e farina di ceci fino ad arrivare ai piselli.

Per rendere più digeribile la buccia dei legumi è consigliato aggiungere un pò di bicarbonato all’acqua di cottura. I legumi, ed in particolare i fagioli rossi, aiutano a prevenire anche rischi cardiovascolari.

Pesce azzurro

Secondo molti studi l’assunzione di pesce e quindi di omega-3 apporterebbe numerosi effetti benefici all’organismo riducendo malattie metaboliche e cardiovascolari. In generale, preferire carni bianche o pesce alla carne rossa.

Erbe aromatiche

Sarebbe un’abitudine salutare imparare a sistemare il cibo prima con le erbe aromatiche e successivamente con il sale, in modo da ridurre l’eccessivo consumo di quest’ultimo.

Erbe aromatiche come l’alloro hanno proprietà antidolorifiche e lenitive per i sintomi di bronchite e tosse. Il basilico, invece, ha proprietà diuretiche ed antisettiche mentre la menta ha proprietà curative contro l’insonnia ed i disturbi gastrointestinali. L’origano ed il rosmarino sono, infine, ottimi antiossidanti.

Frutta e verdura

Mangiare frutta e verdura deve entrare a far parte delle abitudini quotidiane, anche se la frutta è preferibile mangiarla lontano dai pasti. Grazie alla frutta si ha un apporto di carboidrati e liquidi mentre la verdura aiuta la regolarità intestinale.

Infine, i funghi hanno delle particolari proprietà benefiche tra cui la stimolazione del sistema immunitario e la riduzione del colesterolo ematico.

Alghe

Le alghe hanno una potente azione disintossicante ed, inoltre, proteggono dall’osteoporosi. Alcune particolari tipologia di alghe sono benefiche per la salute del fegato e riducono il gonfiore intestinale.

Germogli

I germogli non fanno parte della dieta della maggior parte delle persone ma sarebbe bene integrarli poiché sono ricchi di micronutrienti come:

-enzimi
-minerali
-proteine
-vitamine

I germogli, solo se consumati crudi, hanno un’azione ipoglicemizzante e, soprattutto, antitumorale. Da tenere a mente che, però, non tutti i germogli sono commestibili.

Sicuramente molti cibi appena citati fanno parte dell’alimentazione quotidiana di tutti mentre altri vanno, con il tempo, integrati cambiando le proprie abitudini. Ci vuole un pò di tempo ma se lo si fa per avere effetti benefici contro il cancro ne vale sicuramente la pena.


Articolo pubblicato il giorno 9 Gennaio 2018 - 12:29


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento