#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
15.3 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

Castellammare. Nasce un’associazione di donne per la salvaguardia e la tutela delle micro, piccole e medie imprese

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un’associazione di sole donne per la salvaguardia e la tutela delle micro, piccole e medie imprese. Federaziende apre in provincia di Napoli, più precisamente a Castellammare di Stabia. Avrà infatti sede qui la sezione provinciale dell’organizzazione datoriale in rosa.
A farsene carico un direttivo esclusivamente al femminile, a segnare un’inversione di tendenza, come spiega la presidente di Federaziende Napoli Carla Del Prete: “L’obiettivo è di essere vicini a tutte le piccole e medie imprese, partendo ove possibile dal contesto ‘rosa’. Vicini dunque alle imprenditrici, come alla forza lavoro, ma anche alle compagne degli imprenditori, determinanti per il buon andamento dell’azienda grazie alla capacità di fare sintesi tra aspetto lavorativo e familiare”.
In poche settimane Federaziende Napoli ha raccolto quasi 500 adesioni, a dimostrazione della qualità dell’offerta proposta. Un numero destinato a crescere sotto la spinta del lavoro svolto dallo staff, che si compone fra le altre del vicepresidente Sofia De Luca e della segretaria Carmen Manuela Melisse.
La struttura conta poi su un comitato di presidenza composto da professioniste, imprenditrici e altre figure di rilievo del contesto sociale del territorio napoletano. Donne che hanno voluto dare un contributo concreto a questo importante ed innovativo progetto.
Il primo appuntamento è l’apertura della sede, in programma sabato 27 gennaio alle 18: al taglio del nastro in via Cosenza 53 a Castellammare di Stabia hanno dato la loro adesione personalità del mondo politico, culturale ed imprenditoriale dell’hinterland partenopeo e dell’area vesuviana. Sarà l’occasione per spiegare le tante iniziative in programma per dare slancio all’azione di Federaziende imprenditori Napoli.
Tra queste la costituzione dello sportello permanente di ascolto gestito da una psicologa: “Sarà il luogo – spiega Sofia De Luca – per aprirci alle problematiche legate alle piccole e medie imprese, ovviamente in un’ottica ampia e senza distinzione tra uomini e donne”. “Le prime segnalazioni di mobbing e molestie, oltre alla notoria difficoltà delle donne imprenditrici – le fa eco Carmen Manuela Melisse – ci spingono a tenere alta l’attenzione sulle problematiche più sommerse ma allo stesso tempo più inquietanti del mondo del lavoro”.
Il resto lo faranno i programmi, che Federaziende illustrerà sabato 27: “Mettere al centro il benessere all’interno dei luoghi di lavoro – conclude Carla Del Prete – è il primo obiettivo del nostro operato. Un lavoro che, nella nostra ottica, sarà portato avanti in sinergia con i suggerimenti che ci giungeranno dalle imprese di riferimento”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2018 - 16:00

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento