#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 21:37
13.5 C
Napoli
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...
Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer
Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una...

Carceri, parte il progetto per i farmaci gratis ai detenuti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Carceri: intesa per farmaci gratis ai detenuti. Al via il progetto “Un farmaco per i detenuti”: un protocollo d’intesa tra l’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli, le Asl e il Ministero della Giustizia (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) per fornire gratuitamente farmaci ai detenuti nelle carceri campane. L’accordo sara’ siglato a fine mese: sara’ l’amministrazione penitenziaria ad indicare alle Asl le esigenze mediche dei reclusi e le Asl faranno richiesta all’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli, gia’ promotore, insieme al cardinale di Napoli Crescenzio Sepe, del progetto “Un farmaco per tutti”, che riguarda le persone indigenti. Accanto a cio’ “Una Visita per tutti” con il “Camper della Salute” itinerante dei farmacisti napoletani per screening gratuiti, che parte a febbraio e che prevede attivita’ di prevenzione in tutta la provincia con medici volontari nell’ambito: cardiovascolare (coordinato dal prof. G. Di Minno dell’Universita’ Federico II); pediatrico (coordinato dalla dott.ssa A. Minicucci, Santobono Pausilipon), del carcinoma colon-retto e seno (coordinato dal prof. F. Corcione, Ospedale Monaldi); del melanoma (coordinato dal prof. P. Ascierto, Istituto dei Tumori Pascale); del carcinoma alla prostata (coordinato dal prof. V. Mirone, Universita’ Federico II); di igiene del cavo orale (coordinato dal prof. G. Ferrazzano, Universita’ Federico II). “In Italia – spiega il presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di NAPOLI Vincenzo Santagada – sono 4,7 milioni le persone che versano in condizioni di poverta’ assoluta tanto che abbiamo ormai imparato a fare i conti con nuove forme di indigenza, molto diverse da quelle tradizionali. Una di queste e’ la poverta’ sanitaria, che non consente di accedere a cure adeguate a causa di difficolta’ di tipo economico. Il problema della rinuncia alla prevenzione e all’assistenza sanitaria riguarda un numero molto elevato di cittadini (13 milioni). Ma per parlare davvero di poverta’ occorre guardare a quei 580mila che sono stati costretti lo scorso anno a rivolgersi a opere caritative per ricevere cure. L’Ordine e’ impegnato da tempo per tutelare la salute dei napoletani e sostenerli con fatti concreti dinanzi alle carenze del Servizio sanitario nazionale impossibilitato ad essere fino in fondo universalista e inclusivo”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2018 - 20:01


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento