#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 18:00
21.2 C
Napoli
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...

Camorra & mattone a Scafati: i mancati abbattimenti alle case abusive dei boss

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Scafati. Una città consegnata alla criminalità organizzata, ai poteri forti di professionisti e imprenditori spregiudicati, lo spreco di milioni di euro per opere pubbliche, l’inefficienza dei servizi, assunzioni di favore, gare d’appalto pilotate in favore di amici e ditte legate a doppio filo alla camorra: benvenuti nell’inferno Scafati, il ‘paesone’ di oltre cinquantamila abitanti ucciso dalla malapianta della politica ‘corrotta’ e della camorra ‘imprenditoriale’.

Un decennio di ‘malaffari’ quelli che una classe politica, guidata dal sindaco Angelo Pasqualino Aliberti, ha instaurato – con la complicità di personaggi vestiti di perbenismo o di spregiudicatezza criminale – in una città che aveva solo bisogno di legalità e di idee per rinascere. Un quadro desolante, quello tracciato da oltre tre anni di indagini, e che ha decretato lo scioglimento del consiglio comunale, oltre ad una richiesta di arresto per l’ex sindaco Angelo Pasqualino Aliberti. Una richiesta di arresto che si rimpalla – da oltre un anno – tra Gip, Riesame e Cassazione e che il 23 gennaio prossimo sarà al vaglio dei giudici della Suprema Corte di Roma.

La Commissione di accesso e la Procura Antimafia di Salerno hanno documentato, supportati dagli inquirenti (Dia, Carabinieri e Guardia di Finanza), una costante e continua commistione tra politica e organizzazioni criminali, ma anche le velleità smisurate, illegali, di una classe politica capeggiata dalla famiglia Aliberti – Angelo Pasqualino Aliberti, il fratello Nello Maurizio e la moglie Monica Paolino, consigliere Regionale – che ha gestito la ‘res pubblica’ come un ‘affare personale’, corrodendo tutti i settori della pubblica amministrazione.

La querelle giudiziaria sull’arresto dell’ex sindaco Aliberti si fonda sull’accusa, più volte ritenuta esistente in sede processuale, dello scambio di voto politico-mafioso, ma la permeabilità della criminalità organizzata nella vita pubblica e sociale della città di Scafati è andata ben oltre le tornate elettorali del 2008, 2013 e le elezioni Regionali del 2015. E’ sostanza in appalti pubblici, molti dei quali naufragati dopo uno sperpero di danaro calcolato in milioni di euro. La presenza della camorra è sostanza nei rapporti tra amministratori comunali e pregiudicati che hanno ricevuto benefici e vantaggi da atti amministrativi compiacenti o da complice inefficienza.

Un quadro desolante che non può essere taciuto anche alla luce di novelli proclami in vista delle prossime tornate elettorali e delle mai sopite velleità politiche di uomini e donne che dovrebbero portare a vita il marchio dell’incandidabilità e della ‘non rappresentabilità’ di una città.

A fronte della difesa spasmodica, irrituale, aggressiva e vittimistica che l’ex sindaco ha instaurato negli ultimi due anni – a partire dall’avviso di garanzia per associazione per delinquere, scambio di voto, corruzione e dall’insediamento della commissione di accesso – ci sono i fatti, i numeri, le delibere, i contatti, le telefonate, i legami mai scissi con esponenti della criminalità, le azioni. Alcuni aspetti possono essere censurabili dal punto di vista politico, altri rientrano nella sfera dei fatti penalmente rilevanti che l’Antimafia di Salerno e quella di Napoli stanno valutando e analizzando.

LE DEMOLIZIONI. Una città ferita, deturpata, in cui per evitare l’equazione illegalità=repressione che avrebbe equiparato tutti i cittadini di fronte alla legge si è pensato bene di non punire nessuno per evitare di ledere gli interessi di pregiudicati, persone contigue alla criminalità e familiari di politici e in particolare dell’ex primo cittadino Aliberti. Emblematico il caso delle ordinanze di demolizioni pendenti: 2160 al 2016, nessuna di queste eseguite, anzi solo cause mai vinte per la mancata costituzione in giudizio dinanzi al Tar. E poi i ritardi per le istruttorie delle pratiche di condono.

Tra le pratiche visionate dagli inquirenti, emblematica è quella che riguarda Amelia Pennarola e Gennaro Strasso, madre e figlio destinatari di una ordinanza di demolizione del 2016 per abuso edilizio. L’ufficio avvocatura ha sostenuto nel corso delle indagini che l’abbattimento non è stato eseguito per un’impugnativa promossa davanti al Tar – in cui il Comune non ha mai pensato di costituirsi ma di fatto il giudizio dinanzi al tribunale amministrativo di Salerno non è mai stata instaurato. E’ solo un caso, poi, che Gennaro Strasso è il nipote di Enrico Pennarola il cognato di Angelo Pasqualino Aliberti per aver sposato Carmela Paolino, sorella di Monica, la moglie dell’ex sindaco. Lo stesso Enrico Pennarola che secondo alcuni collaboratori di giustizia e in particolare, Romolo Ridosso, sarebbe stato vicino a esponenti della criminalità organizzata e che – più volte – si è sentito e incontrato con la segretaria comunale di Scafati, Immacolata Di Saia, per parlare di questioni particolari.

Una casualità, probabilmente, che però lascia ampio spazio a sospetti di favoritismi e familismi amorali di cui il mandato politico di Aliberti non è scevro. E se il caso di Strasso-Pennarola è emblematico, non meno allarmante è la black list di altri abbattimenti mancati nel corso dell’ultimo decennio. Noti pregiudicati o persone legate familiarmente alla criminalità organizzata hanno trovato a Scafati l’isola felice dell’illegalità, degli interessi privati. Spiccano in questa lista nera delle mancate demolizioni, tra gli altri, i nomi di Alba Carotenuto e del figlio Alfonso Malafronte, proprietari dell’omonimo Bar Alba, ritenuti contigui – per i loro precedenti – ai clan Loreto-Matrone e Cesarano di Pompei. Oppure quello di Giuseppe D’Aniello, Peppe ‘o capitano, anch’egli legato al clan Loreto-Matrone, destinatario di tre ordinanze di demolizioni per le quali la Corte di Appello di Napoli ha anche chiesto al Comune di Scafati l’anticipazione per procedere alla demolizione degli abusi, naturalmente mai abbattuti.

E ancora quello Raffaele Di Martino, padre di Antonio ‘o panzanato, legato al clan Loreto-Matrone e noto come autore di rapine ai portavalori, in passato legato alla Nuova famiglia del capozona Angelo Visciano, ‘o craparo, e ai Sorrentino, alias i Campagnuoli dei fratelli Salvatore, Francesco e Giuseppe.

E c’è il nome di Anna Padovani, moglie di Matteo Albano della famiglia criminale dei Benedetti, sorella di Salvatore, Antonio, Mario e Carlo – tutti originari del Piano Napoli di Boscoreale – legati al clan Aquino-Annunziata. La lista si allunga con Giuseppina Tedesco, moglie di Raffaele Alfano, alias Polvere di Stelle, pluripregiudicato; e con Giovanni Padovani o i fratelli Giacchetti, Ciro e Gustavo – noti alle cronache per le rapine ai furgoni portavalori -, e ancora con il nome di Gennaro Acanfora, alias Mozzarella, legato al noto pregiudicato Generoso Di Lauro. Questi sono solo alcuni dei destinatari degli ordini di demolizione per abuso edilizio mai eseguiti dal Comune di Scafati. Nei casi in cui le richieste di abbattimento sono state impugnate dinanzi al Tar, il Comune di Scafati, seguendo un parere legale ‘illegittimo’ rilasciato dagli uffici tecnici e seguito dall’ufficio avvocatura, non si è quasi mai costituito in giudizio, lasciando campo libero agli abusivisti, noti e meno noti. Caso a parte è la querelle per il centro sociale di San Pietro, costruito in una proprietà del pluripregiudicato Vincenzo Nappo, legato al boss Franchino Matrone, acquisita al patrimonio comunale con un atto ritenuto illegittimo dal Tar e per il quale Nappo ora attende il risarcimento del danno.

Quello dell’abusivismo è uno dei tanti temi approfonditi dalla commissione di accesso e dagli inquirenti. E’ il segnale dell’illegalità diffusa, di meschini interessi privati, che è proliferata nel Comune di Scafati per oltre un decennio. Agevolata con dolo o per semplice incapacità gestionale? In entrambi i casi il giudizio politico è senza appello, e quell’argine contro la criminalità tanto paventato dall’ex sindaco nelle sue memorie difensive davanti ai giudici, crolla davanti all’evidenza e ai fatti messi in luce dalle indagini. 

Rosaria Federico

(1.continua)


Articolo pubblicato il giorno 9 Gennaio 2018 - 23:34



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento