Campania

Bus nella scarpata, Autostrade: ‘Le barriere protettive erano ok’

Condivid

I dirigenti di Autostrade per l’Italia si difendono al processo per la tragedia del bus caduto nella scarpata lungo il tratto della A16 Napoli-Canosa. Per il dirigente le barriere protettive lungo il tragitto erano ok. L’incidente che il 28 luglio del 2013 costo’ la vita a 40 persone nel bus precipitato dal viadotto “Acqualonga” dell’A16 Napoli-Canosa, in provincia di Avellino, non e’ stato causato dalla presunta scarsa manutenzione delle barriere protettive. Lo hanno sostenuto i periti della societa’ Autostrade nel processo davanti al tribunale di Avellino, nel corso del controinterrogatorio da parte della pubblica accusa. A turno, e secondo le proprie specifiche competenze, Francesco La Torre, Lorenzo Domenichini, Marco Anghileri e Dario Tangi, rispondendo alle domande del pm Cecilia Annecchini, hanno ribadito che se avesse funzionato l’impianto frenante il bus si sarebbe fermato prima di infrangere le barriere protettive e precipitare nel vuoto. In particolare, i periti della difesa hanno contestato l’usura dei “tirafondi”, i bulloni che assicurano al suolo la barriera, che non avrebbe garantito la tenuta della struttura: i “tirafondi”, hanno spiegato, sono stati trovati spezzati in seguito all’urto del bus e la loro funzione e’ soltanto quella di limitare il suo spostamento trasversale in caso di urto. I periti della difesa hanno anche confermato la dinamica che ha portato il bus contro la barriera: a spingerlo e’ stato l’effetto cuneo in seguito al tamponamento di una Bmw che procedeva nella stessa direzione. Il controinterrogatorio da parte dell’accusa continuera’ nella prossima udienza, fissata al 7 febbraio. Il processo, cominciato il 28 settembre 2016 davanti al giudice monocratico di Avellino, Luigi Buono, vede 15 imputati che a vario titolo devono rispondere di omicidio colposo plurimo, disastro colposo e falso in atto pubblico. Quest’ultima ipotesi di reato e’ relativa alla falsa attestazione di revisione del bus. Tra essi anche l’ad di Autostrade, Giovanni Castellucci, e il direttore generale Giovanni Mollo.


Articolo pubblicato il giorno 31 Gennaio 2018 - 14:44

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, il sogno continua grazie a Conceicao

Un gol di Conceicao basta alla Juventus di Thiago Motta per vincere il derby d'Italia… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 23:04

Acerra, le contraddizioni del padre: l’indagine deve chiarire perché il pitbull ha attaccato e ucciso la piccola Giulia

Acerra - L'inchiesta della magistratura dovrà fare luce e soprattutto chiarire cosa e successo e… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:45

Meteo: anticiclone sull’Italia con un anticipo di primavera al Centro-Sud

L'alta pressione sta tornando sulla Penisola italiana, portando con sé tempo stabile e cieli generalmente… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:35

Sanremo, Olly: “La mia vittoria è stata assolutamente inaspettata”

A poche ore dalla vittoria al 75° Festival di Sanremo, Olly esprime la sua incredulità… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:25

Napoli: la casa di Roberto Murolo diventa finalmente un museo

Dopo quasi ventidue anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 13 marzo 2003, la storica abitazione… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:02

Napoli, boom di presenze al Mappatella Gym

Napoli– Complice una domenica di sole, numerosi sportivi napoletani hanno affollato la spiaggia di Rotonda… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 18:57