Primo Piano

Baby Gang, la mamma di Arturo assieme al Coni: ‘Sport contro la violenza’

Condivid

Lo sport come ‘arma’ contro la violenza minorile, contro il bullismo, le baby gang, trasmettendo ai ragazzi il rispetto delle regole che valgono sui campi da gioco, nelle vasche delle piscine, ma che si applicano anche alla vita quotidiana. E’ a questo che punta il progetto di promozione sportiva come “strumento di prevenzione del rischio e di accompagnamento di ragazzi difficili”. Maria Luisa Iavarone, la mamma di Arturo, il ragazzo accoltellato in via Foria, a NAPOLI, prima di Natale, e Sergio Roncelli, presidente del Coni Campania, puntano sul ‘fair play, sul fare squadra, sul rispetto dell’avversario’ e fare leva sulla capacita’ di atleti olimpici e sportivi di ogni tipo di attirare l’attenzione dei giovanissimi per “allontanare dal rischio della violenza, dal bullismo e dalle baby gang”. Iavarone ha incontrato Roncelli nella sede del Coni Campania e, “insieme – fa sapere la mamma di Arturo – nel corso di un lungo incontro, abbiamo stabilito di individuare delle priorita’ proprio relative alla possibilita’ di tenere i ragazzi lontani dalla strada attraverso lo sport”. Roncelli, che ha evidenziato come queste iniziative godano del beneplacito di Malago’, ha spiegato che saranno coinvolti “centri sportivi, luoghi naturali di aggregazione dei ragazzi, le parrocchie, gli oratori”. “Lo sport puo’ fare molto – ha sottolineato – e’ uno degli ultimi presidi presenti nella societa’ in grado di dare direttive etiche e morali. Saranno previsti avessi gratuiti alle discipline sportive per i ragazzi piu’ a rischio, ma vogliamo anche che attraverso l’attivita’ fisica si intervenga su meccanismi di inclusione sociale”. Un ‘ponte, insomma, per far incontrare realta’ sociali differenti. “Lo sport e’ da sempre un dispositivo di regole, da’ luogo a una comprensione di contesti competitivi reali – ha proseguito Iavarone – Arturo e’ stato accoltellato 4 contro 1 alle spalle, non e’ giocare lealmente se ci si confronta 4 contro 1 e armati di coltelli. Questa e’ la metafora, il paradigma di come nella testa di questi ragazzi sia andata smarrita, o forse non ci sia mai stata, una rappresentazione leale del confronto anche tra coetanei, anche scomodo, ma sempre sostenuto in maniera leale”. “Il Coni e’ un partner formativo naturale dell’Universita’ Parthenope – ha spiegato Iavarone, ordinario di Pedagogia sociale nell’ateneo – Loro sono sempre sensibilmente vicini ai temi della formazione e mi sento molto ben accolta dal presidente Roncelli, persona di grande buon senso”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Gennaio 2018 - 20:09

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava in casa con una pistola

ROMA – È morto questa mattina, intorno alle 6, il ragazzo di 13 anni rimasto… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 14:13

Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del Parma e della Colombia

Lutto nel calcio: Jorge Eladio Bolaño Correa, ex centrocampista colombiano noto in Italia per la… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 14:06

Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena a Napoli, l’ultimo atto di una rassegna che scuote le coscienze

Ultimo atto per la rassegna Napoli Fermata Mistero, in programma martedì 8 aprile 2025 alle… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 13:52

Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla ex: “E mo’ vattell’ a chiagnere”

Marano - Era tutto premeditato: conosceva il percorso del rivale in amore o meglio dell'uomo… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 13:38

Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky Nicolai e Stefano Di Battista

Nella storica cornice del Teatro Acacia di Napoli, si prepara un evento musicale che promette… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 13:07

Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro Lendi dal 9 aprile, un evento da non perdere

Si avvicina un evento imperdibile per gli amanti della musica e della cultura napoletana: il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 13:00