#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
20.1 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Baby gang: la galleria di Napoli terra di nessuno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una volta era un simbolo di arte, bellezza e tempo libero nel cuore di Napoli. Da anni la Galleria Umberto I, che si snoda tra via Toledo e il teatro san Carlo, ogni sera diventa terra di nessuno: bande di minorenni la utilizzano come campo di calcio o pista per gare in motorino. E se uno dei barboni che la utilizzano di notte come ricovero protesta, o urla per essere stato colpito da una pallonata, scatta la ritorsione: il branco prende a calci gli homeless, oppure orina su di loro. Esasperazione alle stelle per gli abitanti della galleria. Una residente, che per ovvi motivi chiede l’anonimato, racconta l’odissea quotidiana di chi credeva di vivere in un monumento e si ritrova a combattere ogni giorno con bande di baby delinquenti. “Finche’ li si lascia scorrazzare impunemente, va tutto bene. Appena provi a lamentarti per il frastuono o gli atti vandalici, arrivano gli insulti, le minacce, gli spintoni. Una volta mio figlio ha ripreso uno di questi ragazzini, chiamiamoli cosi’, e l’indomani il padre e’ venuto a picchiarlo”. Le baby gang usano le saracinesche di bar e negozi come tirassegno per le pallonate; si arrampicano sulle impalcature dei lavori in corso, per staccare bulloni dai ponteggi e farne proiettili per vandalismi assortiti; si esibiscono in acrobazie sui motorini davanti a un pubblico di ragazzine plaudenti. Il tutto, racconta la residente, avviene in pratica ogni sera, dopo le 22.30, in media fino alle due di notte. E il sonno va a farsi benedire. Emblematica anche la vicenda dell’albero di Natale allestito in galleria, per consentire a napoletani e turisti di appendere bigliettini dei desideri. Ogni anno e’ stato vandalizzato, ma stavolta le baby gang hanno alzato il tiro: a dicembre il povero abete e’ stato abbattuto, rubato due volte, vandalizzato addirittura due volte nella stessa nottata. Finche’ e’ morto come Spelacchio, che almeno pero’ era deceduto per cause naturali. Soluzioni? “Chiudere la galleria di notte sarebbe un insulto alla citta’. L’unico rimedio e’ il presidio fisso della polizia municipale, sperimentato con ottimi risultati dall’allora sindaco Iervolino negli ultimi due anni del suo mandato. In quel periodo la galleria ridivenne un salotto, anche di sera. Poi l’attuale Giunta ha ritenuto che il controllo h24 non fosse piu’ necessario, ed ecco i risultati”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2018 - 19:14


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento