#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 19:50
14.8 C
Napoli
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata

Baby gang, altri due minori denunciati per l’aggressione a Ciro. Corteo per Gaetano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Baby gang: altri due minori denunciati a Napoli. Altri due minori sono stati denunciati dalla polizia per l’aggressione a Ciro, il ragazzo brutalmente colpito domenica sera nei pressi della stazione Policlinico della metropolitana, a Napoli. Ieri mattina gli agenti della questura di Napoli hanno individuato i primi due presunti responsabili. Le indagini continuano per risalire agli altri componenti della banda. Intanto stamane. studenti in corteo a Giugliano, in solidarieta’  di Gaetano, il 14enne di Melito ma studente del liceo di Giugliano assalito da una baby gang all’uscita della stazione della Metro di Chiaiano due settimane fa e a cui è stata asportata la milza per i colpi ricevuti. Gli studenti sono andati nei pressi dell’ospedale dove e’ ricoverato ragazzo. Gli studenti degli istituti superiori di Giugliano sono scesi in piazza per dire no alla violenza e alle baby gang. I ragazzi in corteo, sono partiti  dal centro storico, “Gaetano non mollare”: e’ questo lo slogan che gli studenti delle scuole superiori di Giugliano hanno urlato dinanzi all’ospedale di Giugliano dove e’ ricoverato Gaetano. Il ragazzo, che risiede a Melito, frequenta una delle scuole della cittadina a nord di Napoli. I ragazzi si sono fermati anche dinanzi alla sede del Comune.

“Siamo con Arturo, Ciro e Gaetano e siamo con gli oltre 5000 studenti e studentesse che mercoledì 17 gennaio 2018, hanno attraversato Scampia in corteo al grido “Stop alle violenze”. Crediamo, come loro, che la violenza minorile non sia un’emergenza, ma sia ormai un elemento strutturale di una società che continua ad individuare nella repressione l’unico strumento di contrasto del fenomeno, senza interrogarsi sulle cause. La disoccupazione e la disparità sociale, la lenta distruzione della scuola, la marginalizzazione e l’abbandono dei territori, l’emarginazione sociale, sono solo alcune delle emergenze su cui lo Stato deve intervenire se si vogliono arginare e combattere le violenze. Al contempo occorrono investimenti sui territori, combattere fenomeni come la dispersione scolastica, destinare fondi per quegli spazi sociali dove si lavora per favorire l’aggregazione giovanile, distruggere per sempre l’assioma che “con la cultura non si mangia”, perché quello che riscontriamo tutti i giorni in questo Paese è l’esatto opposto: che senza la cultura si muore. Al fine di elaborare proposte, individuare percorsi comuni, confrontarci, condividere esperienze e fare rete, accogliamo l’invito dei ragazzi e delle ragazze della nostra terra e con questo appello sosteniamo le loro giuste rivendicazioni e le loro mobilitazioni. Dicono No alla violenza e aderiscono all’appello”. Lo scrivono tanti artisti tra cui Luca Delgado, Fiorella Mannoia, Sandro Ruotolo, Maurizio De Giovanni, Franco Ricciardi,  Luca Delgado, Pino Imperatore, Luca Persico, voce dei 99 Posse  e Ivan Granatino.


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2018 - 12:52


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento