Primo Piano

Baby gang a Napoli, il questore: ‘Al lavoro per disegnare mappa delle zone a rischio’

Condivid

Baby gang: questore Napoli, al lavoro per disegnare mappa. Quaranta unita’ in piu’ in zone “a rischio” della citta’.Saranno destinati “al controllo di aree sensibili di aggregazione della citta'” anche alla realizzazione di una mappa, le 40 unita’ in piu’ che verranno assegnate alla Questura di Napoli. La decisione e’ stata presa durante la riunione del Comitato per Ordine e la Sicurezza Pubblica di martedi’ scorso in prefettura, con il ministro dell’Interno Marco Minniti, convocata per fronteggiare il fenomeno delle Baby gang. Saranno dislocate, soprattutto, nei quartieri a rischio della citta’, come le zone di Mercato, Chiaiano, Piscinola, Ponticelli e San Giovanni. Il monitoraggio e’ affidato all’Ufficio Prevenzione Generale della Questura il quale, con agli altri commissariati, portera’ avanti azioni mirate: “Sequestro dei motorini – spiega il questore di Napoli – ma anche identificazione di ragazzi per disegnare una mappa utile alle indagini”. Nel corso del vertice in Prefettura il ministro Minniti ha annunciato 100 uomini in piu’ a Napoli: 40 unita’ sono state assegnate anche ai carabinieri e altre 20 alla Guardia di Finanza.

“Si sta firmando oggi un progetto del Pon Sicurezza del Ministero dell’Interno che riguarda il quartiere Sanita’ di Napoli, grazie al quale sara’ possibile sperimentare un percorso virtuoso che individua 400 ragazzi piu’ a rischio e accompagnarli, con maestri di strada, fino alla maggiore eta’, insegnando loro anche un mestiere”. Lo ha annunciato il questore di Napoli, Antonio De Iesu, parlando – dopo la denuncia da pare della Polizia di due giovanissimi ritenuti responsabili di avere rotto il naso a un coetaneo con un pugno in pieno viso – delle azioni necessarie da mettere in campo per contrastare il disagio giovanile e il triste fenomeno delle baby gang. Si tratta di un progetto, ha spiegato De Iesu, “in grado di fornire anche delle competenza professionali ai ragazzi, per educarli al rispetto della legalita’. Questo progetto di recupero dalla dispersione scolastica, – ha detto ancora De Iesu – che coinvolge circa 160 maestri di strada, credo sia la via giusta da intraprendere”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Gennaio 2018 - 14:43

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Terremoto di magnitudo 2,4 oggi ai Campi Flegrei, avvertito a Napoli con un forte boato

Un forte tremore ha scosso l'area dei Campi Flegrei, con una scossa di magnitudo 2,4… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 21:54

Superenalotto, il Jackpot arriva a 74,7milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece, centrati sei '5'… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 21:18

Pozzuoli, pugno contro la porta del Pronto Soccorso e infermieri strattonati

Secondo quanto riferisce sui social l'associazione "Nessuno tocchi Ippocrate" oggi un uomo giunto all'ospedale di… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 21:07

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 15 febbraio: BARI 72 78 23 39 06… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:47

Castellammare, festa abusiva per la scarcerazione di Luciano Verdoliva: la Prefettura avvia indagine

La prefettura di Napoli e le forze di polizia hanno "avviato rigorosi accertamenti volti a… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:33

Lazio Napoli, Conte: “Amaro in bocca per il pareggio, ma stiamo facendo il massimo”

Un pareggio che pesa, ma che non scalfisce la determinazione del Napoli. Antonio Conte, ai… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:32