#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 22:18
13.5 C
Napoli

Anno Giudiziario: la Corte di Appello di Napoli è al collasso

facebook
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Corte d’Appello di Napoli collassa con un carico di sentenze da emettere altissimo; e questo genera l’impossibilita’ sia di emettere decisioni e quindi di garantire la ‘certezza della pena’, sia l’estinzione del procedimento per prescrizione. Nel settore penale sono 45mila i processi ancora da definire, 43mila invece in quello civile. Pur se il lavoro dei magistrati e’ proficuo, in quanto il Distretto di Napoli e’ tra quelli piu’ produttivi con 12mila procedimenti estinti, l’esecuzione delle sentenze divenute definitive risulta un grave problema. Questa in sintesi la relazione del presidente della Corte d’Appello di Napoli, Giuseppe de Carolis, all’inaugurazione dell’anno Giudiziario del Distretto napoletano che oltre a comprendere Napoli, ha la competenza su Torre Annunziata, Nola, Aversa, Santa Maria Capua Vetere, Benevento e Avellino. “La situazione critica della Corte d’Appello e’ particolarmente grave perche’ costituisce il terminale del lavoro di tutti i Tribunali del Distretto – dice De Carolis – non ha senso continuare a pronunciare sentenze di primo grado se poi, una volta appellate, sono destinate ad accumularsi per anni negli armati della Corte di Appello senza che possano diventare definitive”. Impietosi i numeri: solo nel settore penale sono 12mila le sentenze che non sono state eseguite. Le soluzioni. “La creazione di una task force per la lavorazione dei fascicoli arretrati partendo dal piu’ vecchio. Nel solo 2017 sono stati lavorati ben 1.745 fascicoli di sentenze di condanna. La creazione di una unita’ maxi-processi che cura. Convenzione con i tribunali del Distretto per la lavorazione dei fascicoli definiti in sede di Appello. Un ufficio centrale permanente che monitori l’andamento dei procedimenti definiti e a rischio prescrizione. E infine – sottolinea ancora De Carolis – una convenzione con la regione Campania per tirocinanti da formare nel settore penale”. Per il presidente della Corte d’Appello di Napoli resta atavico il problema del personale giudiziario “con una pianta organica ridotta all’asso. Ci sono meno di tre amministrativi per magistrato”. “Gli uffici sono in emergenza e afflitti dalla carenza di personale – conclude – permane l’assoluta insufficienza delle risorse destinate ai singoli uffici”. La pendenza complessiva dei Tribunali del Distretto di Napoli e’ passata da 119.415 processi a 114.302, ovvero il 4% in meno. Risulta aumentata la pendenza del Tribunale dei Minori, con un +8%.


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2018 - 15:01


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento