Ultime Notizie

Anno giudiziario a Salerno: la camorra cambia pelle e si infiltra nel tessuto sociale, politico ed economico

Condivid

Salerno. Le organizzazioni criminali cambiano pelle e accanto ai ‘tradizionali’ traffici di droga hanno messo a punto nuove e più incisive tecniche di penetrazione nel tessuto socio-economico, politico ed imprenditoriale della provincia di Salerno e in particolare dell’Agro nocerino Sarnese. Nella relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario di Salerno a cura della presidente della Corte d’Appello, Iside Russo, si analizza il nuovo aspetto inquietante della criminalità organizzata anche alla luce di alcuni dati: lo scioglimento per infiltrazioni mafiose del consiglio comunale di Scafati; la permeabilità della camorra napoletana e casertana che ‘costituisce una costante nelle investigazioni tuttora in corso’; la gestione del ciclo dei rifiuti da parte di alcuni comuni della provincia ed i rapporti tra imprenditori salernitani e personaggi ritenuti collegati alla camorra casertana. Dati inquietanti sottolineati dal Procuratore della Repubblica, Corrado Lembo che ha puntalizzato: “Tale capacità di penetrazione si è manifestata in nuove, insidiosissime forme non solo in alcuni comuni dell’Agro nocerino sarnese, nei quali ripetutamente, nel passato recente e remoto, sono state accertate forme estese di condizionamento criminale all’interno della stessa compagine politico- amministrativa comunale, ma anche nello stesso territorio del capoluogo nel quale, addirittura, è emerso il sistematico coinvolgimento di esponenti della criminalità organizzata locale nella stessa gestione di alcuni, tra i più importanti, enti territoriali locali”. Aumentano, infatti, i procedimenti iscritti dalla procura distrettuale, da 488 a 502. Nella relazione sono definite “inquietanti” le vicende relative allo scioglimento del comune di Scafati e le minacce e le pressioni subite, nel maggio 2016, da un consigliere comunale di maggioranza di Pontecagnano Faiano (procedimento già in fase dibattimentale) da parte di uno dei principali esponenti del clan camorristico Pecoraro.
Altro dato saliente riguarda le richieste cautelari complessivamente avanzate nel corso del 2017, 230 richieste di applicazione o modifica della custodia cautelare in carcere per 647 persone (di cui 54 procedimenti Dda riferite a 327 persone e 101 richieste di applicazione o modifica della custodia cautelare domiciliare o in luogo di cura per 209 persone (di cui 6 procedimenti Dda per 27 persone). Una criminalità che non si ferma, ma sulla quale vigila la magistratura.


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2018 - 19:38

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Fabregas avverte il Napoli: “Sarà dura anche per loro”

Como - "In questo momento non c'è partita più difficile di questa", lo ha detto… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 19:49

Papa Francesco in rianimazione: ha avuto una crisi respiratoria

Questa mattina "Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 19:31

Conte lancia messaggi a De Laurentiis: “Il mio futuro a Napoli? Cresciamo e poi si vedrà”

Napoli- "Dobbiamo lavorare e crescere, poi vediamo". Come suo solito, non usa mezzi termini Antonio… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:38

San Giovanni a Teduccio: 34enne arrestato in casa con droga e sistema di videosorveglianza

Napoli – Un’operazione condotta nella notte dalla Polizia di Stato ha portato all’arresto di un… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:31

Un altro arbitro condanna la Juve Stabia a Pisa: questa serie B è una vergogna

Definire scandalosa la sconfitta della Juve Stabia a Pisa è quasi una dolcezza: neanche la… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:09

XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: le parole si fanno leggere

Il Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli eventi culturali più attesi in Italia,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:00