#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 22:18
13.5 C
Napoli

Anno giudiziario a Salerno: la camorra cambia pelle e si infiltra nel tessuto sociale, politico ed economico

facebook
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Salerno. Le organizzazioni criminali cambiano pelle e accanto ai ‘tradizionali’ traffici di droga hanno messo a punto nuove e più incisive tecniche di penetrazione nel tessuto socio-economico, politico ed imprenditoriale della provincia di Salerno e in particolare dell’Agro nocerino Sarnese. Nella relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario di Salerno a cura della presidente della Corte d’Appello, Iside Russo, si analizza il nuovo aspetto inquietante della criminalità organizzata anche alla luce di alcuni dati: lo scioglimento per infiltrazioni mafiose del consiglio comunale di Scafati; la permeabilità della camorra napoletana e casertana che ‘costituisce una costante nelle investigazioni tuttora in corso’; la gestione del ciclo dei rifiuti da parte di alcuni comuni della provincia ed i rapporti tra imprenditori salernitani e personaggi ritenuti collegati alla camorra casertana. Dati inquietanti sottolineati dal Procuratore della Repubblica, Corrado Lembo che ha puntalizzato: “Tale capacità di penetrazione si è manifestata in nuove, insidiosissime forme non solo in alcuni comuni dell’Agro nocerino sarnese, nei quali ripetutamente, nel passato recente e remoto, sono state accertate forme estese di condizionamento criminale all’interno della stessa compagine politico- amministrativa comunale, ma anche nello stesso territorio del capoluogo nel quale, addirittura, è emerso il sistematico coinvolgimento di esponenti della criminalità organizzata locale nella stessa gestione di alcuni, tra i più importanti, enti territoriali locali”. Aumentano, infatti, i procedimenti iscritti dalla procura distrettuale, da 488 a 502. Nella relazione sono definite “inquietanti” le vicende relative allo scioglimento del comune di Scafati e le minacce e le pressioni subite, nel maggio 2016, da un consigliere comunale di maggioranza di Pontecagnano Faiano (procedimento già in fase dibattimentale) da parte di uno dei principali esponenti del clan camorristico Pecoraro.
Altro dato saliente riguarda le richieste cautelari complessivamente avanzate nel corso del 2017, 230 richieste di applicazione o modifica della custodia cautelare in carcere per 647 persone (di cui 54 procedimenti Dda riferite a 327 persone e 101 richieste di applicazione o modifica della custodia cautelare domiciliare o in luogo di cura per 209 persone (di cui 6 procedimenti Dda per 27 persone). Una criminalità che non si ferma, ma sulla quale vigila la magistratura.


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2018 - 19:38


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento