Primo Piano

Torre Annunziata, crollo di rampa Nunziante: grande successo della petizione di don Ciro Cozzolino

Condivid

Sono passati oramai cinque mesi e mezzo dal crollo della palazzina di Rampa Nunziante a Torre Annunziata, che costò la vista a otto persone. Per evitare che ciò accada di nuovo, un prete, Don Ciro Cozzolino, ha scritto una lettera al capo dello Stato. Tale iniziativa è diventata anche social, infatti il prete della parrocchia SS. Trinità, ha non solo mandato la lettera a Mattarella ma anche postato il testo integrale su Facebook, chiedendo a tutti i torresi di condividere quanto scritto: “Per farlo – dichiara il prete – tutti i torresi hanno due modi: riproporla sulla loro bacheca personale facebook o firmare la petizione che  ho aperto presso la segreteria della mia parrocchia. Terminata la raccolta delle adesioni, immagino subito dopo il Natale, spedirò la lettera con la petizione popolare al presidente Mattarella, chiedendogli inoltre un incontro personale a Roma”.”L’obiettivo di don Ciro, che a partire dalla scorsa estate è in prima linea anche al fianco dei parenti delle vittime nel corso di tre fiaccolate organizzate per le strade cittadine per «chiedere ai colpevoli di farsi avanti e di collaborare coi magistrati, perché noi oggi abbiamo sete di verità e giustizia», è spingere il capo dello Stato affinché faccia il possibile, intercedendo presso il parlamento per far sì che “l’Italia intera sia dotata finalmente di una regolamentazione seria e coscienziosa in merito alla sicurezza degli edifici. Sono ormai decenni – si legge infatti nella lettera aperta che il prete invierà a Mattarella – che si parla di una certificazione obbligatoria per i fabbricati senza mai approdare a qualcosa di certo, sicuro, preciso e definito; il registro dell’anagrafe condominiale si è rivelato strumento inadeguato e insufficiente, inutile a cancellare disgrazie annunciate. I singoli Comuni – continua don Ciro Cozzolino – stanno dimostrando i loro limiti nell’affrontare un problema così grave, per cui succede che al primo allarme segnalato si procede a sgomberi con conseguenze disastrose per gli occupanti dei palazzi, trasferiti poi in tende o abitazioni di rifugio. Sembra quasi di assistere alle maglie di una catena che non riesce a spezzarsi”.
L’ultima nota del parroco allude a una specie di sindrome da crollo, che dal 7 luglio scorso attanaglia soprattutto la città di Torre Annunziata. Basti pensare che due mesi dopo la tragedia, alla prima avvisaglia, nove famiglie con bambini furono sgomberate in fretta e furia e a tarda sera da due palazzi fatiscenti al rione Carceri. “Chiederemo alla Regione e al presidente De Luca di stanziare fondi straordinari per un piano straordinario utile per abbattere tutti i palazzi inagibili della città – disse quel giorno il sindaco Ascione – Non posso tollerare altri morti dopo gli otto già pianti lungo Rampa Nunziante”. Quelle famiglie, sgomberate lo scorso 9 settembre, probabilmente passeranno anche il prossimo Natale in una tendopoli di fortuna. Scenario deprimente e intollerabile. I cittadini sono con il loro prete, che ha così deciso di scrivere al capo dello Stato. In poche ore, il post di don Ciro ha raccolto infatti centinaia di condivisioni, letteralmente spopolando sui social network. A colpire i torresi, anche la chiosa della nota indirizzata al presidente Mattarella. “Non vogliamo che questo appello resti lettera morta. Desidereremmo essere ricevuti per ascoltare e conoscere il Suo pensiero, Presidente”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Dicembre 2017 - 18:00

Girolamo Serrapica

Pubblicato da
Girolamo Serrapica

Ultime Notizie

Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo

Paura e tensione ai Quartieri Spagnoli di Napoli, dove nella tarda serata di sabato via… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:52

Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su un possibile malore

È stato identificato l’uomo ritrovato senza vita questa mattina nelle acque del lago Lucrino, a… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:45

A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti

Salerno si tuffa nel mondo del doppiaggio cinematografico con un colpo da maestro, grazie al… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:00

Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne

Proseguono senza sosta i controlli antidroga disposti dalla Questura di Napoli. Nelle ultime 24 ore,… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 14:46

Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno

Un nuovo episodio di violenza scuote Giugliano in Campania. Un video, girato da un cittadino… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 14:01

Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana

Napoli - Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 13:44