Una maxioperazione per il contrasto all’illecito sversamento dei rifiuti ha visto oggi in campo circa 100 uomini: 12 pattuglie del Raggruppamento “Campania” dell’Esercito italiano; 4 del Commissariato di P.S. di Giugliano; 2 pattuglie della Compagnia Carabinieri di Giugliano, 3 del Comando provinciale della Guardia di Finanza – Gruppo di Giugliano e 2 pattuglie e un elicottero del Comando Operativo Reparto Aeronavale Guardia di Finanza; funzionari dell’Arpac e dell’ASL, nonche’ 5 pattuglie del Comando Polizia Locale di Giugliano e 5 della Polizia della Citta’ Metropolitana. Cinque le persone fermate per ricettazione, dieci i denunciati per reati ambientali, di cui cinque con precedenti per rapina, ricettazione e spaccio. Scoperti numerosi lavoratori a nero.
Elevate sanzioni amministrative per oltre centocinquantamila euro; sottoposte a sequestro un carro funebre con tanto di bara (vuota), sei autofficine, due opifici, un camion con un carico di bombole di gpl, una fabbrica di serramenti, tre automezzi carichi di inerti. Sottoposti a sequestro centocinquanta chilogrammi di rame, il tutto nella disponibilita’ della consorte di un pregiudicato e sottoposto al regime del 41bis. Sottoposti a sequestro tre auto e quattro autocarri, pezzi di ricambio e targhe di vetture di dubbia provenienza. Sequestrate tutte le attivita’ concentrate in un’unica traversa di via Ripuaria: una falegnameria, una carrozzeria ed una officina meccanica navale. Questi sono i risultati emersi, finora, dall’operazione straordinaria di contrasto al trasporto e allo smaltimento abusivo di rifiuti sul territorio di Giugliano disposta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi di rifiuti nella Regione Campania, Gerlando Iorio.
L’iniziativa segue quella analoga sul territorio del Comune di Castel Volturno secondo una linea di intervento di carattere squisitamente operativo, volto al controllo straordinario dei territori in cui e’ piu’ diffuso il fenomeno dei roghi di rifiuti, mediante un’azione piu’ incisiva con la partecipazione di tutte le Forze di Polizia e dell’Esercito. I dati relativi ai risultati conseguiti, seppure ancora parziali, in quanto l’attivita’ di controllo e’ ancora in corso, evidenziano l’efficacia del dispositivo adottato in sinergia con tutti gli uffici ed enti interessati.
Domenica 6 aprile al Teatro "Il Piccolo di Cava" a Cava de’ Tirreni, la compagnia… Leggi tutto
La rassegna teatrale “Fo Teatro” conclude la sua seconda edizione presso il Teatro Delle Arti… Leggi tutto
Gli incontri mensili della "Scuola di cultura solidale" continuano a Scampia, con l'obiettivo di sensibilizzare… Leggi tutto
Sparanise – Un grave episodio di violenza ha sconvolto la tranquilla cittadina del casertano questa… Leggi tutto
Arpaia – Luigi Floriano, 39 anni, noto alle forze dell’ordine e conosciuto nell’ambiente con il… Leggi tutto
Durante gli scavi archeologici condotti nell'ambito del progetto "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii",… Leggi tutto