#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 13:44
22.9 C
Napoli

Peppe Barra e Maria Pia Calzone nel cast di ‘Napoli velata’ di Ozpetek. Dal 28 dicembre al cinema

facebook
Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa...
Teatro Cilea chiude la stagione 2024/25 con Boomer – un...
Mondragone, imprenditore ucciso sulla Domiziana: fermato un sospettato
Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie...
Abusi su minorenni e molestie online: in manette anche un...
Due fratelli, dieci brani, una sola storia da raccontare: TWINS...
Aggressione a Napoli: tossicodipendente assale soccorritori del 118 a colpi...
Accoltellato durante una lite: 35enne peruviano ferito a Napoli
Vita al tempo del Codice per Comunalia teatro e cultura
Winx Club e Gormiti accendono il COMICON Napoli 2025: musica,...
Lda ed Anastasio vincono i Premi Elsa Morante Ragazzi Musica
Controlli al Maradona durante Napoli-Torino: sanzionati parcheggiatori abusivi nei pressi...
International Jazz Day 2025 Pozzuoli: il 30 aprile con Peppe...
Portici, paura nelle zone della movida: 21enne minaccia ragazzo con...
Camorra, pizzo a imprenditori di Gragnano: preso l’esattore del clan...
Napoli, minorenne accoltellato in via Chaia per una spallata accidentale
Rumore Bianco: la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Ischia, evade dai domiciliari e tenta la fuga sul traghetto...
Sgominata banda dedita ai furti nelle tabaccherie
Meteo Napoli, oggi di nuovo pioggia ? previsioni per 28...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 28 Aprile 2025
Napoli: oltre 28mila “orfani” della funicolare Centrale in protesta. Disagi...
Il debutto della Stabia Sea Run tra sport e bellezza...
Tragedia del Faito, De Gregorio si difende: “Dolore immenso, ma...
Camorra, colpo al clan De Martino: 6 arresti
Oroscopo di oggi 28 aprile 2025 segno per segno
Conte carica il Napoli: “Quattro passi per il sogno. Lo...
Napoli sogna, Politano: “Scudetto? Lo meriteremmo, abbiamo dato tutto”
Napoli, McTominay: “Scudetto? Pensiamo a una partita alla volta”
De Laurentiis predica calma: “Sangue freddo e concentrazione per lo...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Torna Ferzan Ozpetek! E torna con un film girato in Italia dal titolo “Napoli velata”. A un anno esatto dall’uscita di “Rosso Instambul”, la nuova pellicola sarà dal 28 dicembre in trecentocinquanta sale.
Un cast numeroso e che vanta nomi come quello di Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Borghi, Anna Bonaiuto, Peppe Barra, Maria Pia Calzone, Luisa Ranieri, Biagio Forestieri, Lina Sastri e Isabella Ferrari. Si tratta, come scrive il regista nelle sue note, di “un mistery che sfocia nel thriller dei sentimenti”, che “sfiora molti elementi del melodramma, del noir”. La Napoli descritta da Ozpetek è lontana da quella dell’iconografia classica, ricca di mistero, di fascino nascosto, con i suoi riti pagani, i fantasmi, la morte, dove ci sono anche sesso, sangue e musica (magnifica l’interpretazione di Arisa di Vasame di Enzo Gragagniello). Poi ci sono tante donne protagoniste perché, spiega Ozpetek, “Napoli e’ femmina”. Donne che il cineasta turco, innamoratosi di Napoli sei anni fa quando ha curato la regia de La Traviata al San Carlo, ha scelto e stravolto con sapienza. “Ho giocato molto con i loro capelli, le ho cambiate al punto che Lina Sastri e Isabella Ferrari sono quasi irriconoscibili al primo colpo d’occhio”.
Il film racconta di un amore e di un omicidio, in cui non tutto è come appare e le persone nascondono o così  qualcosa. “Napoli velata” inizia come un thriller in piena regola, quasi citando Hitchcock a partire alla scala ripresa con ossessione perché, spiega il regista, “è un elemento importantissimo di Napoli: richiama l’occhio, l’utero, la coscienza”. Il seguito però segue percorsi diversi e inaspettati, spiazzando continuamente e arrivando a una conclusione che lascia aperti molti interrogativi. Un atto d’amore per la città partenopea, come spiega Peppe Barra: “Con uno sguardo d’amore Ferzan ha accarezzato e amato la città che in questi tempi è così bistrattata e grazie a lui anch’io sono entrato nell’utero di Napoli, nell’utero velato”.
“Quando ho visto per la prima volta la “figliata”, racconta il regista – un rito arcaico legato profondamente alla cultura napoletana dei “femminielli” e che mette in scena un parto maschile, c’era un personaggio che metteva un velo e diceva che dovete vedere ma, più ancora, dovete sentire per capire questa città. Poi, ovviamente, c’è anche il Cristo velato che è coperto e, comunque, si vede tutto – aggiunge -. E anche quando sono andato alla “farmacia degli incurabili” c’era un velo e, vicino, una scala che scendevano quanti andavano a morire”. Ed è proprio il senso della morte ad essere così fortemente presente nel film. “Anni fa, quando avevo diciannove anni, Elio Petri mi disse che tutto ciò che facciamo nella vita è per allontanare l’idea della morte – spiega -. A Napoli ci giocano, la fanno diventare una cosa quotidiana, non da avere paure. E così la morte lì perde il suo senso. Questa città assomiglia a me – aggiunge – e si può dire quasi che Napoli mi ha tenuto lo specchio, per questo è stato facile girare qui”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2017 - 20:23


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento