#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Marzo 2025 - 12:20
12.1 C
Napoli
Campania, il maltempo non dà tregua: prorogata l’allerta meteo fino...
Camorra, il pizzo alle bancarelle di Fuorigrotta imposto dal nuovo...
Castellammare, al teatro Karol debutto di “Scusatemi…sono ancora rinchiuso nel...
Presentazione a Napoli della Trilogia del Tempo di Antonino Causi
Napoli, il clan Troncone e il pizzo anche durante la...
Napoli, occupava abusivamente Cappella ottocentesca a Chiaia: sgomberata e denunciata
Scuola, il concorso per presidi finisce nel mirino della Procura...
Maradona, battaglia legale infinita: le figlie citano in giudizio le...
Chirurgo bariatrico a processo: al via le udienze, attese testimonianze...
Assalto al portavalori: i banditi parlavano con accento sardo
Terremoto Myanmar: il bilancio supera i 1.000 morti, soccorsi a...
Ecomafie, missione in Campania: focus su traffico rifiuti e eccellenze...
La separazione delle carriere in magistratura in dirittura di arrivo
Il Napoli celebra i 2.500 anni della città con la...
Che tempo fa oggi ? Previsioni Meteo Napoli e Campania...
MeteoMar Napoli previsioni e Bollettino del mare 29 Marzo 2025
Frasso Telesino, comunità montana condannata
Musk vende X alla sua società di intelligenza artificiale xAI:...
Rivolta nel carcere di Ariano Irpino, detenuti trasferiti
Portici, tentano di truffare anziano che chiama i carabinieri e...
A Scafati non si dorme di notte : rumori e...
Napoli, le mani della camorra sui fuochi d’artificio: 6 arresti...
Oroscopo di oggi 29 marzo 2025 segno per segno
Bradisismo, Napoli stanzia contributi per le famiglie sfollate: fino a...
Floridiana, un nuovo percorso botanico per riscoprire il gioiello verde...
SuperEnalotto, estrazione del 28 marzo 2025: numeri vincenti e vincite
Inchiesta sul voto di scambio: martedì l’interrogatorio di Franco Alfieri
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti di oggi,...
Assalto a portavalori sull’Aurelia: il video svela l’azione dei banditi
Rita De Crescenzo diventa pacifista e fa un video contro...

Ottaviano: la Cantata dei pastori in forma di concerto per un’anteprima natalizia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Venerdì 22 dicembre, alle ore 20.00 presso la Chiesa di San Giovanni Battista ad Ottaviano, il Canto di Virgilio  presenta La Cantata dei Pastori, a cura di Carlo Faiello. Si tratta dell’ evento più rappresentato a Napoli e provincia da più di quattro secoli, che deve una riscoperta più filologica a Roberto De Simone, e che il 22 viene allestito in forma concerto, come anteprima natalizia, nella chiesa di San Giovanni Battista.
Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Pietro Quirino, Mimmo Maglionico e il Quartetto Santa Chiara Orchestra composto da Arcangelo Caso al violoncello, Martina Mollo alla fisarmonica, Marcello Vitale alla chitarra, Mimmo Maglionico per gli strumenti a fiato. Gli arrangiamenti e la direzione musicale a cura di Carlo Faiello. Le musiche sono di Roberto De Simone, Carlo Faiello, Fabrizio De André e tradizionali.
“Da sei anni alla Domus Ars di Napoli proponiamo per il Natale La Cantata, ogni anno, però, sempre diversa” – spiega Carlo Faiello – “Quest’anno, per il debutto ad Ottaviano, ho scelto un allestimento più minimale e essenziale optando per la Forma Concerto, e visto che la facciamo in una chiesa, trovo che alleggerita da scene e costumi restituisca uno spettacolo più suggestivo”. Pochi segni, quindi, per caratterizzare un personaggio.
Ma l’essenzialità non è l’unico tratto distintivo di questa Cantata, Faiello affida all’attrice cantante Antonella Morea il ruolo della voce recitante per narrare la storia di Giuseppe e Maria che vagano per le campagne di Betlemme alla ricerca di un riparo, ostacolati dal perfido Belfegor e protetti dalla spada divina dell’Arcangelo Gabriele. Oltre alla Morea, i cantanti Fiorenza Calogero, Pietro Quirino, Mimmo Maglionico si alterneranno nell’interpretare i brani più famosi del repertorio natalizio della Campania.
Tra canzoni di Carlo Faiello, parti recitate in italiano, musiche di Roberto De Simone, brani tradizionali, l’Ave Maria di Fabrizio De Andrè, canti sacri di S.Alfonso Maria De Liguori  . . . a essere narrata è sempre l’eterna lotta tra il bene e il male. Una connotazione più contemporanea e un linguaggio più originale per una delle rappresentazioni più antiche del teatro napoletano. “Dopo il successo dell’Estate Medicea, anche per Natale abbiamo puntato su eventi di qualità: il nostro è un percorso che intende fornire ai cittadini di Ottaviano ma anche dell’intera area vesuviana un’occasione per stare insieme nel nome dell’amore per la cultura”, dice il sindaco di Ottaviano Luca Capasso.


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2017 - 09:56

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento