Nello Zoo di Napoli è nato un cucciolo di siamango, il cui nome scientifico è Symphalangus syndactylus. Dell’ordine dei primati, la specie è originaria della Penisola Malese e dell’isola di Sumatra ed è attualmente considerata dalla International Union for Conservation of Nature (Iucn) in via di estinzione. Questi animali partoriscono ogni 2-3 anni, dopo 7-8 mesi di gestazione, dando alla luce un solo piccolo alla volta. La riproduzione è sintomo di benessere, questo accade solo in condizioni ottimali, quando rassicurati dall’ambiente, investono le proprie energie per la riproduzione e solo nel caso in cui sono rispettate le condizioni etologiche della specie il percorso di crescita del piccolo procede nella giusta direzione. La minaccia più grande, infatti, che mette a rischio la sopravvivenza della specie è la perdita di habitat: l’areale delle foreste pluviali tropicali in cui questa specie sopravvive e che è ormai frammentata ed estremamente ridotta di dimensioni. Perciò il ruolo dei giardini zoologici oggi è fondamentale per le azioni di conservazione sia in natura (in situ) che ex situ (lontano dalla regione di origine della specie). Lo Zoo di Napoli partecipa ufficialmente all’Eep (European Endangered Species Programmes) dei siamanghi, un programma di conservazione dell’Eaza, associazione internazionale che riunisce i principali giardini zoologici europei.
Sant'Antimo - I Carabinieri della locale Tenenza hanno tratto in arresto una 35enne, già nota… Leggi tutto
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista… Leggi tutto
Napoli - Un ricercato che si aggirava nella movida di Piazza Bellini, un pusher beccato… Leggi tutto
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito motu proprio 31 onorificenze al Merito della… Leggi tutto
Un test del sangue sperimentale potrebbe rivoluzionare la diagnosi dell’endometriosi, sostituendo esami invasivi a cui… Leggi tutto
Un'operazione condotta dalla polizia locale a Napoli ha portato al sequestro di 42 chili di… Leggi tutto