Alle ore 12.07 e’ avvenuto il miracolo di San Gennaro con la liquefazione del sangue del santo contenuta nell’ampolla. Il 16 dicembre e’ la terza data dell’anno in cui dovrebbe compiersi il miracolo di San Gennaro, dopo quella del sabato che precede la prima domenica di maggio con la processione fino a Santa Chiara e quella del 19 settembre in Cattedrale. Sebbene sia meno conosciuta delle altre date, come ricorda una nota del Museo di San Gennaro, e’ un appuntamento che si tramanda dal lontano 16 dicembre del 1631, giorno in cui una tremenda eruzione del Vesuvio, dopo aver distrutto Torre del Greco, stava seriamente minacciando di distruggere NAPOLI. La lava era ormai alle porte della citta’ e stava per demolire i primi edifici, ma i napoletani si appellarono a San Gennaro, che da sempre protegge NAPOLI dalla potenza distruttrice del vulcano, portando in processione le ampolle del sangue con il busto del Santo Protettore al ponte dei Granili (il ponte della Maddalena). Il sangue nelle ampolle si liquefo’ e il magma si arresto’ improvvisamente risparmiando la citta’. Il miracolo si e’ compiuto nella Cappella del tesoro di San Gennaro.
Una vittoria di personalità, determinazione e consapevolezza. Antonio Conte si gode il successo del Napoli… Leggi tutto
NAPOLI – Dopo la vittoria che ha riportato il Napoli in vetta alla Serie A,… Leggi tutto
NAPOLI – Piedi per terra e testa al prossimo impegno. Dopo la vittoria per 2-0… Leggi tutto
NAPOLI – Entusiasmo sì, ma senza perdere la testa. Dopo il ritorno solitario del Napoli… Leggi tutto
Sorpasso completato. Il Napoli di Antonio Conte sfrutta al massimo il momento negativo dell'Inter, alla… Leggi tutto
Paura e tensione ai Quartieri Spagnoli di Napoli, dove nella tarda serata di sabato via… Leggi tutto