#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:18
9.5 C
Napoli
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...

Napoli, parte la bonifica dell’amianto dall’officina Eav di Ponticelli: ma i lavoratori chiedono garanzie sulla sicurezza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 

Parte oggi l’operazione di bonifica dall’amianto dell’officina-deposito dell’Eav nel quartiere Ponticelli. Il grande edificio sara’ interessato da un intervento sul grande tetto in amianto da 15.000 metri quadrati che sara’ rifatto e attrezzato anche con un impianto fotovoltaico da un megawatt. I lavori costeranno 3,5 milioni di euro e saranno terminati per luglio. “Avevamo assunto – ha commentato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca – l’impegno di ristrutturare l’officina di Ponticelli, lo abbiamo mantenuto e oggi parte il lavoro per rimuovere i pannelli di amianto, fare l’impianto fotovoltaico e altri interventi strutturali”.
“Chiediamo che si studi un piano alternativo per farci lavorare magari in un’altra officina nei pressi dello stabilimento durante la bonifica. L’azienda si deve preoccupare di questo”. Lo afferma Luigi Romano, delegato Cisl dei lavoratori dell’officina deposito di Eav nel quartiere napoletano di Ponticelli. I lavoratori oggi hanno protestato in occasione dell’inaugurazione del cantiere per la bonifica del tetto dall’amianto. “Ora iniziano i lavori di bonifica – spiega Romano – ma dicono che dobbiamo continuare a lavorare qui. Siamo preoccupati, perche’ pensiamo che si possa liberare polvere di amianto che noi gia’ stiamo respirando da anni perche’ quando piove si sbriciola l’amianto.
In questo stabilimento ci sono stati gia’ 40 morti, tutti di tumore: in sala mensa c’e’ una bacheca che ricorda tutti gli operai morti. Qualcuno lo avra’ preso anche per altre cause, ma la maggior parte degli operai sono morti di tumore alla prostata e al polmone, sara’ pure un caso…”. I lavoratori hanno anche denunciato: “Ci sono delle finestre rotte che da tre anni chiedevamo di riparare, per evitare che il vento portasse dentro l’amianto, ma il funzionario se n’e’ accorto solo sabato e le ha riparate, si vede che De Luca non deve respirare neanche un po’ di amianto”.
“Non c’e’ nessun problema di sicurezza per la rimozione dell’amianto e’ un lavoro fatto da aziende specializzate. Cose che si fanno ordinariamente”. Lo ha affermato Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, replicando alle preoccupazioni degli operai dell’officina Eav di Ponticelli, che chiedono di essere spostati in altro sito durante la bonifica dall’amianto del tetto del deposito. De Luca ha assicurato che saranno rispettate “tutte le norme di sicurezza – ha detto – in questi casi si coprono i pannelli di amianto con una schiuma per evitare che ci sia dispersione in atmosfera”. Sul tema e’ intervenuto anche il presidente dell’Eav Umberto De Gregorio: “La salute lavoratori – ha detto – e’ un tema primario e sara’ tutelata. Tutta l’operazione e’ fatta per tutelare gli operai e quindi non siamo cosi’ folli da mettere minimamente a rischio la salute dei lavoratori. Le operazioni verranno fatte con la massima attenzione e rigore, si fara’ a pezzi e non mettera’ a rischio la salute”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2017 - 12:49


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento