Missione sorpasso fallita. Dopo la delusione patita in Champions, il Napoli non riesce a sfruttare il fattore San Paolo e si fa imbrigliare dalla Fiorentina, che ora comincia davvero a pensare alla zona Europa. Il match termina zero a zero, con i padroni di casa che possono recriminare per un legno di Zielinski e che non riescono a sorpassare l’Inter in vetta alla classifica, restando cosi’ secondo ad un punto dai nerazzurri e con un punto di margine dalla Juventus.
Con Insigne ancora ai box per infortunio, cosi’ come Ghoulam, Sarri conferma Zielinski nel tridente offensivo, in compagnia di Mertens e Callejon. In difesa tocca ad Albiol, Jorginho detta i ritmi ed Hamsik ha voglia di superare finanche il record di Maradona. Pioli non ha timori riverenziali e gia’ dal pronti e via si capisce che vuole giocarsela, visto che non rinuncia a schierare assieme Chiesa, Simeone e Thereau. La prima palla gol per gli azzurri arriva al 7′, con una grande iniziativa personale di Mertens gettata alle ortiche da Jorginho, che a rimorchio spara in curva. I viola pero’ sanno replicare e si illudono all’11’: Thereau intuisce il taglio di Simeone, che salta Reina in uscita e deposita in rete, salvo poi reprimere la gioia per un evidente fuorigioco segnalato da Fabbri. I toscani si fanno minacciosi anche al 16′ con un diagonale di Benassi bloccato da Reina, a dimostrazione di come gli ospiti abbiano alzato il baricentro:
Il Napoli stenta a trovare spazi e a creare chance, trovandosi di fronte una difesa ben organizzata, la Fiorentina prende confidenza e, nel finale di tempo, ha in Simeone la sua miglior freccia: al 40′ l’ex genoano spara sul corpo di Reina, al 42′ stacca centralmente su cross di Biraghi senza creare danni irreversibili. Al 45′, Allan si insinua in area e cade dopo un contatto con Badelj, Fabbri fa bene a lasciar correre. Anche in avvio di ripresa i ritmi proseguono alti ed il Napoli, al 10′, sfiora il vantaggio con Zielinski che, servito da Mertens, controlla e conclude di forza, trovando Sportiello e il successivo legno.
Tre minuti dopo Hamsik, su assist di Allan, prova la sberla da fuori facendo la barba al sette, al 21′ tocca a Callejon non centrare lo specchio con un’incornata. Ancora Sportiello su Mertens e Sportiello, inizia la sarabanda dei cambi e anche Ounas, appena entrato, tenta senza fortuna la soluzione personale. Nel finale un po’ di nervosismo, Napoli all’attacco senza le idee chiare e viola facilitati nel mantenere un risultato in fin dei conti meritato. La squadra di Sarri non riesce dunque a portarsi solitaria in testa al campionato, dimostrando i soliti limiti, caratteriali e tecnici, anche in questo ennesimo 0-0 del turno di Serie A, stesso score di Juventus-Inter e Chievo-Roma.
NAPOLI-FIORENTINA 0-0
NAPOLI (4-3-3): Reina 7; Hysaj 6, Albiol 5.5, Koulibaly 6.5, Mario Rui 5; Allan 6.5 (31’st Rog 6.5), Jorginho 6 (37’st Diawara sv), Hamsik 6.5; Callejon 6, Mertens 6, Zielinski 5.5 (29’st Ounas). In panchina: Rafael, Sepe, Maggio, Scarf, Giaccherini, Maksimovic, Leandro, Chiriches. Allenatore: Sarri 6.
FIORENTINA (4-3-3): Sportiello 7; Laurini 5.5 (34’st Bruno Gaspar sv), Pezzella 6.5, Astori 6, Biraghi 6; Benassi 6, Badelj 6.5, Veretout 6; Chiesa 6 (29’st Gil Dias sv), Simeone 6.5, Thereau 5.5 (22’st Sanchez 5.5). In panchina: Dragowski, Milenkovic, Saponara, Eysseric, Maxi Olivera, Cristoforo, Lo Faso, Babacar, Vitor Hugo. Allenatore: Pioli 6.
ARBITRO: Fabbri di Ravenna 6.
NOTE: pomeriggio piovoso, terreno in discrete condizioni, spettatori 40.000. Ammoniti: Badelj, Veterout, Diawara, Bruno Gaspar, Callejon, Rog. Angoli: 4-2 per il Napoli. Recupero: 0′; 3′.
È iniziato oggi, presso il Liceo Pascal di Pompei, il tour del direttore del Parco… Leggi tutto
“HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio” è la pièce teatrale tratta dalla “Trilogia… Leggi tutto
Sono indagate per il reato di rissa le quattro persone arrestate ieri sera a Tramonti… Leggi tutto
Oltre 290 a Napoli i bambini e le bambine tra i sei e i 14… Leggi tutto
Napoli - La Regione Campania ha annunciato lo stanziamento di 365 milioni di euro per… Leggi tutto
Prende il via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante, quest’anno idealmente dedicato ai 40 anni… Leggi tutto