#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 18:30
18.4 C
Napoli
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti

Napoli, alla cappella San Savero, concerto e cena di solidarietà per i terremotati di Ischia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si chiamano “I Virtuosi di Sansevero” i musicisti, tra i più talentuosi allievi di strumenti ad arco di prestigiose Accademie nazionali e internazionali, che si esibiranno per la prima volta a Napoli alla Cappella Sansevero, martedì 19 dicembre, alle ore 20.00. Un evento speciale, organizzato nel suggestivo complesso monumentale per il consueto appuntamento di Natale, il cui intero incasso sarà devoluto ai terremotati dell’isola di Ischia. L’ingresso al “Concerto di Natale” (ore 20.00) e, a seguire, alla cena offerta presso l’Atelier di Lello Esposito a Palazzo Sansevero (ore 21.30) ha il costo di EUR 25,00 a persona. I biglietti sono in vendita presso il ticket office del Museo Cappella Sansevero (Via F. De Sanctis 19) e presso la Concerteria in Via M. Schipa 15. La neonata camerata nasce da un’idea di Riccardo Zamuner, giovane violinista napoletano, che ha riunito alcuni tra i più brillanti giovani musicisti dell’Accademia Stauffer di Cremona, dell’Accademia Nazionale di alto perfezionamento di Santa Cecilia e di altre importanti Accademie internazionali, con l’intento di creare un ensemble di archi senza direttore in cui ogni componente è solista eccellente. Il progetto de “I Virtuosi di Sansevero” prevede di affiancare ai giovani talenti, musicisti di fama internazionale come il M° Ermanno Calzolari, il M° Andrea Maini e il M° Luca Signorini. Ha lo scopo di formare un gruppo in cui l’esperienza di concertisti affermati, insieme all’entusiasmo e al talento di giovani che hanno già iniziato una brillante carriera, possano far rinascere quelle eccellenze culturali ed artistiche che hanno reso la nostra città unica al mondo. Un organico variabile che prevede anche l’esecuzione di repertorio per quartetto, sestetto e ottetto d’archi e che, in occasione del debutto alla Cappella Sansevero, comprenderà undici musicisti: Riccardo Zamuner, Federica Tranzillo, Maria Teresa De Sanio (violini primi); Chrystelle Catalano, Federica Severini, Ivos Margoni (violini secondi); Andrea Maini, Martina Iacò (viole); Raffaella Cardaropoli, Sancho Almendral (violoncelli) e Ermanno Calzolari al contrabbasso. Il raffinato programma presentato dalla camerata per salutare il Natale 2017 partirà da Vivaldi (Concerto per due violini e archi, Op. 3 n. 8) con l’esibizione da solisti di Chrystelle Catalano e Riccardo Zamuner; proseguirà poi, in un crescendo di grande suggestione e atmosfera natalizia, con Corelli (Concerto grosso per la notte di Natale, Op. 6 n. 8) per proporre, infine, dal repertorio di Tchaikovsky, Serenata per archi, Op. 48. La scelta di suonare senza direttore vuole rimarcare la voglia di costruire insieme un organico stabile in cui le capacità e il virtuosismo di ognuno possano confluire nella ricerca di un suono e di una identità unica al servizio della musica. Tutti i componenti dell’ensemble svolgono intensa attività concertistica sia da solisti che in formazioni cameristiche e in prestigiose orchestre, e sono vincitori di importanti concorsi internazionali. Con il Concerto di Natale de “I Virtuosi di Sansevero” il Museo Cappella Sansevero intende offrire un omaggio alla musica e soprattutto desidera rivolgere un messaggio di augurio alla città di Napoli, straordinaria fucina di giovani talenti.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2017 - 17:29


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento