E’ morto nella sua casa milanese, circondato dai suoi familiari, lo chef considerato il maestro della nuova cucina italiana: Gualtiero Marchesi. Avrebbe compiuto 88 anni il 19 marzo prossimo. Era malato da tempo e anche per questo, nell’ottobre scorso, aveva lasciato il rettorato di Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana dove si insegna il mestiere del cuoco e del pasticcere. Marchesi nasce a Milano nel 1930. La sua formazione professionale inizia a St. Moritz e poi si perfeziona in alcuni ristoranti francesi. Ritorna in Italia nel 1977 e inaugura a Milano il suo ristorante di via Bonvesin de la Riva riscuotendo un immediato successo: una stella della guida Michelin, che diventano due nel 1978 e tre, per la prima volta in Italia, nel 1985. Stelle che in seguito, primo al mondo, restituira’: in quel rifiuto ad essere ‘classificato’ c’e’ la strenua difesa della cucina italiana bistrattata – spiega – senza motivo a danno della rivale d’Oltralpe. Nel 1986 viene insignito Cavaliere della Repubblica e nello stesso anno gli viene consegnato l’Ambrogino d’Oro, la piu’ alta attestazione di stima della citta’ di Milano. Nel 1989 riceve, primo in Italia, il premio internazionale “Personnalite’ de l’anne’e” per la gastronomia e nel 1991 viene nominato Commendatore. Marchesi continua per tutta la vita a ricevere prestigiosi riconoscimenti, come il Premio Artusi nel 1998.
Nel 2001 gli viene conferita la Laurea Honoris Causa in Scienze dell’Alimentazione all’Universitas Sancti Cyrilli di Roma. Nel gennaio 2004 apre i battenti Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana, fortemente voluta da Gualtiero Marchesi, che ne diventera’ rettore. Poi, nel 2008, lo chef famoso in tutto il mondo avverte il bisogno di riavvicinarsi alla sua citta’ natale: nasce cosi’ il ristorante ‘Teatro alla Scala Il Marchesino’, il suo omaggio alla musica, alla famiglia e alla citta’. “La cucina italiana – scrive l’editore Cinquesensi – saluta l’uomo di cultura, l’imprenditore, il cuoco, uno spirito libero, arguto e coraggioso, ma continuera’ a fare riferimento al Maestro dei maestri, che ha cambiato radicalmente la tradizione culinaria del nostro Paese”.
Un onore avere conosciuto Gualtiero Marchesi, grande maestro della nostra Cucina e portabandiera del Paese” commenta su Twitter il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina. “La Lombardia e l’Italia ti sono riconoscenti per sempre” scrive il governatore Roberto Maroni. La data dei funerali sara’ decisa domani, mentre il prossimo 19 marzo, giorno della sua nascita, sara’ presentato il film sulla sua vita: ‘Gualtiero Marchesi: The Great Italian’.
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto