Ultime Notizie

Messaggi in codice tra i boss Casalesi: corrispondenza vietata tra il figlio di Sandokan e lo zio Walter. Arriva la conferma della Cassazione

Condivid

Caserta. Boss detenuti al 41 bis: la Cassazione conferma lo stop della corrispondenza tra Nicola Schiavone, figlio primogenito del capoclan Francesco Sandokan e lo zio Walter. La lettere sospetta, sequestrata perchè conteneva delle parole sottolineate senza che si evidenziasse un pratico ed evidente motivo, aveva fatto scattare il divieto di corrispondenza tra i due detenuti. Divieto avallato dalla Cassazione. Le lettere, secondo i giudici della suprema corte, potrebbero nascondere dei messaggi in codice. Per Nicola Schiavone è stata anche respinta la richiesta di aumentare la durata dei colloqui con i familiari. Il provvedimento restrittivo sulla corrispondenza postale tra Nicola e Walter Schiavone era stato adottato dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ed è stato confermato dai giudici della settima sezione della Cassazione alla quale il figlio di Sandokan aveva fatto ricorso. “L’ordinanza impugnata si legge nella sentenza – ha preso in considerazione in modo dettagliato sia l’alterazione di alcuni vocaboli con azioni di ricalco non giustificate da nulla, alla luce di una elementare ragionevolezza, ed ha spiegato le ragioni del fondato sospetto, con motivazione adeguata e priva di illogicità”.
La stessa settima sezione della Cassazione ha confermato il no all’aumento della durata dei colloqui fra Nicola Schiavone ed i congiunti. In questo caso vi era stata una diversa interpretazione della norma, in quanto il Magistrato di Sorveglianza prima e poi il Tribunale dell’Aquila avevano ritenuto sussistere tale possibilità esclusivamente quando non era stato fruito dal detenuto il colloquio nella settimana precedente. Avverso l’ordinanza Schiavone aveva proposto ricorso personalmente, deducendo l’erronea applicazione di legge e la mancanza di motivazione: in particolare era stato eccepito come la motivazione dell’ordinanza fosse apparente e che soprattutto, utilizzando una interpretazione discutibile, finiva per restringere i diritti del detenuto a mantenere i colloqui. In entrambi i casi, quindi, ricorso inammissibile e condanna al pagamento di duemila euro alla cassa delle ammende.


Articolo pubblicato il giorno 21 Dicembre 2017 - 12:52

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Salerno, Tir perde ecoballe: un ciclista morto e un ferito grave

Salerno – Un grave incidente si è verificato questa mattina in via Fra’ Generoso, nei… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 10:53

Senza la 18App il mercato dei libri perde circa 63 milioni di vendite, ma soprattutto molti lettori

La scelta di non finanziare la 18App ha avuto un impatto negativo non solo sulle… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 10:25

Giugliano, operazione contro l’abusivismo: denunciati due imprenditori

Giugliano – Blitz delle forze dell’ordine a Varcaturo per contrastare gli illeciti ambientali e l’abusivismo.… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 10:05

Violento scontro sull’Appia: un morto nella Valle Caudina

Benevento - Una collisione frontale di estrema violenza è avvenuta questa mattina sulla statale Appia,… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 09:58

Qualiano, droga nel vano sella dello scooter: arrestato pusher incensurato

Qualiano - Un'operazione dei carabinieri ha portato all'arresto di un giovane di 20 anni con… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 09:51