Ultime Notizie

Le anime del presepe: tra il sacro e il profano del presepe popolare napoletano

Condivid

Un percorso guidato fino al 17 gennaio 2018, nel seicentesco Complesso di Santa Maria delle anime del Purgatorio ad Arco: le anime del presepe diventano protagoniste per riscoprire l’antica simbologia legata ai luoghi e ai personaggi del presepe della tradizione napoletana. Una simbologia dove convivono il sacro e il profano, la spiritualità e la realtà quotidiana, il mondo dei vivi, dei morti e delle anime diaboliche.
Simbolo del Natale per eccellenza, il presepe, rappresenta per i napoletani un’arte, una tradizione antica che va al di la della devozione religiosa. In tempi neanche tanto lontani, nelle famiglie napoletane si cominciava ad allestire il presepe nel giorno dell’Immacolata, l’otto dicembre, cercando di recuperare parte di ciò che era stato riposto con cura l’anno precedente. Era un’attività alla quale partecipava spesso tutta la famiglia e che continuava fino al 24 dicembre quando tutto doveva essere pronto per accogliere “o’ bambinello” che sarebbe stato messo nella culla allo scoccare della mezzanotte. La posizione delle figure sul presepe, degli ambienti che riproducevano il paesaggio e degli oggetti che ne facevano parte, non era casuale, ma era legata a una simbologia specifica e precisa, oggi quasi del tutto dimenticata. Dall’Oste, simbolo della tentazione connesso al mondo demoniaco, fino al Pastore che guida le pecore, che ricorderebbe colui che guida le anime dei morti, nell’Ipogeo del Purgatorio ad Arco, custode dell’antico culto delle anime pezzentelle, le anime del presepe prendono vita in una lettura delle scene e dei personaggi attraverso la logica di un codice onirico della tradizione popolare, dove religione cristiana e culti pagani si intrecciano e si sovrappongono generando una contaminazione di notevole complessità storica e religiosa.


Articolo pubblicato il giorno 28 Dicembre 2017 - 10:51

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il comitato Ordine pubblico

Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:51

E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15

Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:29

Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5 da 156mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:14

Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il suicidio: è in fin di vita

Pisa – È in condizioni gravissime Benedetto Ceraulo, 63 anni, l’uomo che nel 1995 fu… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:50

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025: tutti i numeri vincenti e… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:40

Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è scontro sul 25 aprile

Il Consiglio dei ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:34