Da oggi, al museo di San Gennaro è possibile ammirare una copia originale della corona di Costantino, conosciuta come ”ferrea” per aver contenuto, nella tradizione, uno dei chiodi utilizzati per la crocifissione di Cristo.
Con questa iniziativa si festeggerà il quattordicesimo anno del sito culturale. “L’opera – hanno spiegato i curatori durante la presentazione alla stampa – non è mai stata esposta al pubblico prima d’ora e per alcuni particolari, come la calotta dell’elmo e altri fregi ancora intatti, è addirittura meglio conservata dell’originale”.
L’esposizione, con altre opere inedite e pezzi restaurati riportati nei saloni del museo nella nuova sezione dedicata all’Immacolata, ha dato il via ad una collaborazione tra il museo di San Gennaro il e Museo archeologico nazionale di Napoli, voluta dai due direttori Paolo Jorio e Paolo Giulierini. “E’ la prima iniziativa comune – ha spiegato Jorio – che abbiamo titolato Aspettando i Longobardi e che dopo all’esposizione della replica originale della corona di Costantino prevederà l’apertura al Mann, dal 21 dicembre, della mostra I Longobardi”.
“HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio” è la pièce teatrale tratta dalla “Trilogia… Leggi tutto
Sono indagate per il reato di rissa le quattro persone arrestate ieri sera a Tramonti… Leggi tutto
Oltre 290 a Napoli i bambini e le bambine tra i sei e i 14… Leggi tutto
Napoli - La Regione Campania ha annunciato lo stanziamento di 365 milioni di euro per… Leggi tutto
Prende il via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante, quest’anno idealmente dedicato ai 40 anni… Leggi tutto
Cesa- "Perdere la vita a 19 anni resta sempre un fatto inspiegabile, qualsiasi siano le… Leggi tutto