Ultime Notizie

Hevia e la sua cornamusa al Teatro Comunale di Caserta

Condivid

Il Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta si illumina per l’esibizione di un artista unico nel suo genere. Questa sera dalle ore 20.00, in via Mazzini, la città della Reggia ascolterà le straordinarie note di Hevia, famosissimo musicista, conosciuto nel mondo per la sua straordinaria abilità nel suonare la cornamusa. Sarà il protagonista di un’esibizione speciale. Accompagnato dalla cornamusa elettrica da lui inventata Hevia riproporrà il suo brano più celebre Busindre Reel. Un appuntamento imperdibile, dunque, per gli amanti non solo delle canzoni natalizie ma della musica in generale. Hevia è il nome completo di José Ángel Hevia Velasco, un grande musicista spagnolo che si è avvicinato alla musica quando era solo un bambino. A soli 4 anni ha cominciato ad avvicinarsi alla cornamusa grazie all’aiuto di A. Fernandez, che gli ha insegnato lo stile tradizionale. A soli diciannove anni è diventato direttore della banda di cornamuse di Villaviciosa. Nel 1998 ha pubblicato il primo album Tierra de nadie contenente il suo brano più famoso Busindre Reel. L’amore per la musica e, in particolare per la cornamusa, lo ha spinto a studiare e a sperimentare fino ad inventare la cornamusa elettrica, la Gaita midi. Hevia è così riuscito ad adattare alla musica moderna uno strumento così antico. La sua invenzione ha ottenuto talmente successo che, attualmente, Hevia porta la Gaita midi in giro per il mondo partecipando ad eventi, festival, manifestazioni e programmi televisivi. Ha raggiunto la notorietà complice uno spot televisivo per una nota azienda automobilistica. L’attività vera e propria come musicista inizia nel 1992 quando vince il Festival Interceltico di Lorient tenutosi in Inghilterra. Ha duettato con il gruppo italiano dei Sonohra nel brano Si chiama libertà. Anche dal punto di vista dell’innovazione degli strumenti musicali, Hevia può vantarsi di essere stato il creatore di una cornamusa elettronica chiamata la gaita Midi. Tierra de nadie è sicuramente uno dei suoi più grandi successi con circa un milione di copie vendute solo in Spagna complice una hit conosciuta in tutto il mondo.


Articolo pubblicato il giorno 30 Dicembre 2017 - 16:26

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: CasertaLive

Ultime Notizie

Pino Strabioli a Napoli: il ciclo di incontri Il Valore dell’Esperienza ospita un grande protagonista della televisione e del teatro italiano

Un appuntamento speciale avrà luogo giovedì 27 febbraio 2025, dalle ore 16.30, nella Sala Eventi… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 13:30

Trento, poliziotta transgender aggredita a calci e pugni da tre ultras in un locale

Un’aggressione brutale nella notte a Trento, dove una poliziotta di 53 anni, attualmente impegnata nel… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 12:51

Bella iniziativa del Como: birra gratis ai tifosi del Napoli in trasferta al Sinigaglia

Il Como 1907 ha deciso di onorare la promessa fatta ai tifosi del Napoli dopo… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 12:37

Al Teatro Serra di Napoli in scena La voce a te dovuta per la regia di Ettore Nigro

Il Teatro Serra di Napoli è pronto ad accogliere "La voce a te dovuta", una… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 12:30

Vico Equense, inchiesta vigili, il sindaco: “Fiducia nella magistratura”

Vico Equense  - "Evito frasi di circostanza e non nascondo l'amarezza per quanto accaduto ieri.… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 11:50

Al Museo Filangieri di Napoli la presentazione del catalogo-libro di Domenico Sepe con testi di Michelangelo Iossa

Mercoledì 26 febbraio 2025, il Museo Filangieri di Napoli sarà il palcoscenico della presentazione di… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 11:30