#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 20:24
9.5 C
Napoli
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate

Hevia e la sua cornamusa al Teatro Comunale di Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta si illumina per l’esibizione di un artista unico nel suo genere. Questa sera dalle ore 20.00, in via Mazzini, la città della Reggia ascolterà le straordinarie note di Hevia, famosissimo musicista, conosciuto nel mondo per la sua straordinaria abilità nel suonare la cornamusa. Sarà il protagonista di un’esibizione speciale. Accompagnato dalla cornamusa elettrica da lui inventata Hevia riproporrà il suo brano più celebre Busindre Reel. Un appuntamento imperdibile, dunque, per gli amanti non solo delle canzoni natalizie ma della musica in generale. Hevia è il nome completo di José Ángel Hevia Velasco, un grande musicista spagnolo che si è avvicinato alla musica quando era solo un bambino. A soli 4 anni ha cominciato ad avvicinarsi alla cornamusa grazie all’aiuto di A. Fernandez, che gli ha insegnato lo stile tradizionale. A soli diciannove anni è diventato direttore della banda di cornamuse di Villaviciosa. Nel 1998 ha pubblicato il primo album Tierra de nadie contenente il suo brano più famoso Busindre Reel. L’amore per la musica e, in particolare per la cornamusa, lo ha spinto a studiare e a sperimentare fino ad inventare la cornamusa elettrica, la Gaita midi. Hevia è così riuscito ad adattare alla musica moderna uno strumento così antico. La sua invenzione ha ottenuto talmente successo che, attualmente, Hevia porta la Gaita midi in giro per il mondo partecipando ad eventi, festival, manifestazioni e programmi televisivi. Ha raggiunto la notorietà complice uno spot televisivo per una nota azienda automobilistica. L’attività vera e propria come musicista inizia nel 1992 quando vince il Festival Interceltico di Lorient tenutosi in Inghilterra. Ha duettato con il gruppo italiano dei Sonohra nel brano Si chiama libertà. Anche dal punto di vista dell’innovazione degli strumenti musicali, Hevia può vantarsi di essere stato il creatore di una cornamusa elettronica chiamata la gaita Midi. Tierra de nadie è sicuramente uno dei suoi più grandi successi con circa un milione di copie vendute solo in Spagna complice una hit conosciuta in tutto il mondo.


Articolo pubblicato il giorno 30 Dicembre 2017 - 16:26


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento