#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 06:52
11.9 C
Napoli
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...

Happy Theatre, parte il tour della Compagnia della Città e Fabbrica Wojtyla

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Parte il tour per la città e le frazioni di Caserta della Compagnia della Città e Fabbrica Wojtyla. La prima chiesa ad essere “toccata” sarà quella di San Nicola di Bari a Santa Barbara. L’appuntamento è fissato per stasera alle 19.30 con l’opera Prove d’attore che ha vinto l’Oscar del Teatro Comico italiano al Roma Comic Off 2017. La Compagnia poi domani (mercoledì 20 dicembre) si sposterà nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova in Corso Giannone (l’orario è sempre lo stesso).
Venerdì 22 dicembre il teatro abbraccia il sociale all’Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano: alle 10 del mattino i pazienti del nosocomio casertano vivranno qualche ora di spensieratezza con le esilaranti vicende che saranno raccontate dagli attori.
A chiudere poi ci si sposterà nella chiesa di San Clemente per parlare di questa commedia in due atti che mette in scena le storie di due balordi, i quali, ingaggiati per pochi soldi da un nevrotico manager teatrale, si cimentano con un ormai “stonato” attore d’altri tempi nella preparazione dell’impegnativo testo teatrale “Chi” di Aristide De Tremmelloni Tudorsecchi della Guardia Val di Fasa, autore incommensurabile.
L’equivoco verbale regna sovrano in tutta l’opera. I quattro, tra sedute spiritiche e spassosi siparietti, arrivano a trasformare la rappresentazione di un dramma storico, la morte di Cesare, in una vera e propria “clownerie” del tutto originale sotto lo sguardo contrapposto di una terribile governante e di una quotata critica teatrale. Un susseguirsi incessante di risate per poi giungere a una conclusione che suggerisce ai personaggi e al pubblico come guardare alla contemporaneità con occhi attenti.
Prova d’attore è il più sincero omaggio a quella sana comicità che, partita da Scarpetta, si è pian piano trasformata in amara riflessione in Eduardo e in visione sociale con Luca De Filippo. È la costruzione di una commedia nella commedia dai risvolti esilaranti che mette però a nudo il malessere della “visibilità” che attanaglia sempre più in nostro vivere quotidiano.
Due atti pensati per riuscire a coinvolgere un pubblico eterogeneo, adulti e bambini, giovani ed anziani, in continuità con le rappresentazioni che hanno fatto la storia dell’umorismo.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2017 - 17:34

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento