#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 19:22
13.6 C
Napoli
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...

Il Governo stanzia più risorse per le Regioni e arriva il ‘salva-Napoli’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 

Gli enti locali possono tirare un sospiro di sollievo per il prossimo anno. Nell’esame parlamentare della manovra sono state trovate le risorse per limitare i tagli ai bilanci delle Regioni e sono in via di definizione anche quelle destinate a Province e citta’ metropolitane. I Comuni che rischiano il default avranno invece un arco di tempo piu’ lungo per ripianare gli squilibri finanziari, anche nel caso in cui abbiano gia’ ricevuto, come nel caso di Napoli, l’avvertimento della Corte dei Conti. Come annunciato e come ratificato anche dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, il governo ha stanziato il prossimo anno per le Regioni 375 milioni in piu’, di cui 75 destinati a garantire il trasporto scolastico per i bambini ed i ragazzi affetti da disabilita’. Altri 76 milioni arriveranno per le Province, in modo da assicurare la manutenzione di scuole superiori e strade di loro competenza. Regioni e Comuni potranno procedere alla stabilizzazione dei lavoratori precari, mentre per le amministrazioni meno popolose viene rafforzato con 60 milioni lo stanziamento attualmente pari a 100 milioni del Fondo Piccoli Comuni.
La vera novita’ arriva pero’ con la cosiddetta norma ‘Salva-Napoli’. Due emendamenti a firma Pd, sintesi di un tema sponsorizzato anche da Forza Italia, permettono infatti ai Comuni in difficolta’ finanziaria di riscrivere i propri piani di riequilibrio spalmandoli non piu’ su 10 anni ma fino ad un massimo di 20. Piu’ ampi sono gli squilibri piu’ tempo e’ concesso all’amministrazione per modulare il risanamento dei conti. Le risorse da destinare complessivamente agli enti locali sono state individuate nel pagamento della concessione dell’AutoBrennero (160 milioni nel 2018) e nelle misure di potenziamento della lotta all’evasione nel settore dei carburanti da cui e’ atteso l’anno prossimo un gettito di circa 125 milioni, che sale ad oltre 300 negli anni successivi. Via libera infine anche all’allargamento dell’Ape social.
La platea dei destinatari si estende ad un totale di 15 categorie di lavoratori ‘gravosi’, includendo quindi le 4 in piu’ per le quali e’ stato gia’ deciso al Senato di evitare l’aumento dell’eta’ pensionabile a 67 anni a partire dal 2019 (braccianti e operai agricoli, siderurgici di prima e seconda fusione, marittimi e pescatori). La modifica prevede anche il rafforzamento dello sconto per le madri-lavoratrici, che si vedranno ridurre di 1 anno per ogni figlio i requisiti per l’accesso, anziche’ i 6 mesi indicati nel testo originario della legge di Bilancio, ma sempre con il limite massimo di 2 anni. Per mantenere fede all’accordo con Cisl e Uil, l’emendamento del governo e’ stato approvato nel suo impianto originario con un’unica piccola modifica sponsorizzata da Luisa Gnecchi, capogruppo Pd in Commissione Lavoro: potranno accedere all’anticipo pensionistico non piu’ solo i genitori o figli ma anche i familiari conviventi che assistono persone disabili.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2017 - 21:19


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento