Giro di sostanze dopanti per palestre e buttafuori: 50 indagati in tutta Italia, anche a Napoli e Salerno

Condivid

 

Blitz nella notte dei carabinieri del Nas di Torino, in collaborazione con militari dei comandi provinciali e dei Nas territorialmente competenti di 11 province, che hanno dato esecuzione a ordinanze di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e obbligo di dimora emesse dal gip di Novara nei confronti di 50 indagati ritenuti, a vario titolo, responsabili di di furto, ricettazione, commercio illecito di sostanze anabolizzanti e in parte stupefacenti e farmaci pericolosi per la salute pubblica.
Le indagini, avviate dal Nas di Torino nell’ottobre 2016 a seguito di controlli congiunti con l’Agenzia delle dogane su plichi sospetti provenienti dall’estero e contenenti prodotti farmaceutici non tracciati, hanno consentito di individuare una rete di approvvigionamento e distribuzione al dettaglio di sostanze anabolizzanti e dopanti vietate, destinate a frequentatori di palestre e addetti alla sicurezza di locali di divertimento. In tale contesto operativo, coordinato dalla Procura di Novara, sono state eseguite 50 perquisizioni locali e domiciliari nelle province di Novara, Alessandria, Milano, Monza Brianza, Piacenza, Varese, Pavia, Lodi, Napoli e Salerno, nei confronti degli indagati, di nazionalità italiana e anche est-europea, dediti alla commercializzazione di sostanze vietate nell’ambiente delle palestre.
Le sostanze e i farmaci, di produzione estera, in particolar modo di origine est-europea, venivano acquistate soprattutto su Internet e raggiungevano i destinatari nascoste all’interno di spedizioni postali e di plichi tramite corrieri ufficiali. Inoltre i farmaci, oltre a essere utilizzati senza controllo medico, erano di provenienza sconosciuta e senza garanzie sul reale contenuto. Nel corso dell’indagine è emerso inoltre il coinvolgimento di alcuni indagati, di professione autotrasportatori, in numerosi episodi di furto di carburante in distributori del Nord Italia e nelle stesse aziende per cui lavoravano. Proprio una parte dei profitti ottenuta dalla rivendita del carburante veniva reimpiegata per l’acquisto degli anabolizzanti.
Le perquisizioni di oggi hanno consentito di sequestrare oltre 500 tra fiale e confezioni di medicinali anabolizzanti, 200 confezioni vuote, siringhe e taniche e attrezzature utilizzate per l’aspirazione del carburante.


Articolo pubblicato il giorno 1 Dicembre 2017 - 08:59
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il mondo oggi è più povero”

Napoli– Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il sindaco di Napoli nonché… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:57

Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma di ordinanza

Acerra – Un dramma ha colpito l’Arma dei Carabinieri: un sottufficiale di 42 anni si… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:16

Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in Argentina e 3 in Spagna

L’Argentina piange Papa Francesco con sette giorni di lutto nazionale, annunciati dal portavoce presidenziale Manuel… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:03

Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa di ADL Cosa Bolle in Pentola

Napoli 20 aprile 2025 – Nelle ultime ore, un rumor sta scuotendo il mondo del… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 12:12

Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici

Napoli, 21 aprile 2025 – È una Pasquetta all’insegna del bel tempo quella che accoglie… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 12:03

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025

Durante tutta la giornata, le condizioni del mare si presenteranno generalmente tranquille, con un moto… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 11:52