Ultime Notizie

Festival internazionale del ‘700 Musicale Napoletano: Un maestro e una cantante di Lauro Rossi

Condivid

Dopo il sold out di “Mozart alla Corte di Pulcinella”, il programma della XVIII edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, organizzato dalle associazioni Domenico Scarlatti e Il canto di Virgilio, prosegue con lo Scherzo Comico in un atto, “Un maestro ed una cantante” composta da Lauro Rossi.
Domenica 17 dicembre alle ore 19.30 la Domus Ars ospiterà il celebre scherzo comico per la regia di Filippo Zigante. Con l’orchestra “La Real Cappella di Napoli” diretta da Ivano Caiazza, il baritono di fama internazionale Filippo Morace nei panni del Maestro e la soprano, Ilaria Iaquinta, nel ruolo della cantante. Scene e costumi a cura di Giuseppe Zarbo.
Questo spettacolo rappresenta la prima esecuzione in tempi moderni dell’opera di Lauro Rossi grazie alla revisione ed orchestrazione di Ivano Caiazza il quale haricostruito da uno spartito per canto e pianoforte la partitura completa.
Un maestro ed una cantante. Nel 1867 debuttò a Torino “Un maestro ed una cantante” e ottenne molto successo sia per la sua gradevolezza che per la divertente ironia comicità. L’opera inizia con il maestro di musica che rincasa e siede al pianoforte per comporre. Le dita scorrono sulla tastiera e ne escono temi intriganti ma egli stesso scopre che non sono suoi: sono di Verdi, Donizetti, e così via. Che fare? Abbandonarli? Ma no! Li scrive. Chi se ne accorgerà? L’ironia è evidente. Improvvisamente bussano alla porta. E’ una bella signora, una cantante. Gorgheggia e proclama di sapere più lingue, ma poi dichiara perché è lì: vuole che il maestro le insegni una canzone napoletana di successo: “Fenesta vascia”. Il maestro, che non è napoletano, non capisce, pronuncia male e in maniera ridicola il titolo, ma poi alla fine si siede al pianoforte e l’accompagna. Il risultato è eccellente e i due potranno avere successo presentandosi insieme in concerto.
Lauro Rossi nacque a Macerata nel 1810 e studiò musica a Napoli, al Real Collegio di Musica dove fu allievo di illustri maestri, tra i quali Zingarelli, autore teatrale di notevole prestigio. E fu proprio all’ombra del Vesuvio che Rossi entrò a contatto con la vasta eredità dell’Opera Buffa napoletana. “Un maestro ed una cantante” è l’esempio di come il seme gettato nel ‘700 abbia continuato a dare i suoi frutti anche in epoca molto più avanzata, quando ormai il linguaggio musicale aveva abbandonato gli stilemi del classicismo per addentrarsi nel ricco e complesso territorio del romanticismo. Lauro Rossi muore a Cremona il 5 maggio 1885. A lui è intitolato il Teatro di Macerata.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2017 - 09:10

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI Secolo

Introduzione La narrativa interattiva è un concetto che ha subito una trasformazione radicale nel corso… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 16:01

Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani

In un evento che promette di scuotere le convenzioni letterarie con un tocco di femminismo… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 16:00

Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese

Napoli - Nella serata di sabato, un diciottenne napoletano, già noto alle forze dell'ordine per… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 15:47

Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e YOUNG 5tet dal 30 aprile 2025 su tutte le piattaforme musicali

Cinque giovani talenti napoletani, uniti al veterano della scena musicale Marco Gesualdi, stanno scuotendo il… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 15:37

Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza stradale

Napoli – Intensificati i controlli della Polizia Locale nelle principali aree della movida partenopea. Gli… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 15:32

Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi a Croce e Totò

Napoli - Un logo con una "N" blu stilizzata, evocativa di un'onda e simbolo di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 15:25