#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:51
19.4 C
Napoli
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...

Etnica Ditirambo a Torre del Greco con Radici Sonore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Immigrazione, integrazione, inclusione sociale sono i temi trattati nell’ultimo lavoro discografico degli Etnica Ditirambo, “Radici Sonore” che è stato presentato ieri nella sala dell’Hotel Holiday’s di Torre del Greco alla presenza di  Giovanni Russo presidente dell’Associazione Ishtar, Francesco Tortoriello presidente regionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, l’assessore nazionale FITP Enzo Cocca, Clelia Gorga avvocato, don Federico Battaglia, direttore del MigrAngelis, Nicola Di Lecce, etnomusicologo. Ha moderato la giornalista Valeria Di Giorgio. Un vero e proprio bagno di folla, con oltre 400 persone ad assistere alla prima del gruppo.
La novità di questo ultimo lavoro discografico del gruppo che suona insieme da diciotto anni e si è distinto nel panorama della musica popolare italiana è la presenza di Assan Babou, un senegalese proveniente dal centro di prima accoglienza di Terzigno, che per la prima volta ha “reppato” un pezzo, scritto dal maestro etnomusicologo Nicola Di Lecce, musicato dal figlio Antonino, in cui parla di eguaglianza, integrazione e che invita tutti a non guardare lo straniero come un nemico.
Così Giovanni Russo, presidente dell’Associazione Ishtar: “Un’associazione che è nata per occuparsi di, poveri, disabili, emarginati con patologie invalidanti , di persone che soffrono per fenomeni di bullismo, di tutti coloro che vivono ai margini della società che oggi da più valore alle cose piuttosto che alle persone che soffrono.  Non potremo mai cambiarlo, ma vogliamo cercare di rendere il mondo un posto migliore. Sono contento che in questo CD si parli anche di integrazione”.
Parole importanti anche quelle di Clelia Gorga, avvocato, che ha tenuto un excursus sull’attualità dei temi come  l’integrazione, la violenza sulle donne e l’intolleranza verso lo straniero parlando anche della legge e delle norme che tutelano  i migranti: “L’ordinamento dello Stato Italiano prevede che vengano accolti gli stranieri – spiega Clelia Gorga – ma è chiaro che lo straniero deve adeguarsi anche alla cultura del Paese che lo ospita senza voler imporre le proprie regole. La solidarietà è una parola che ha tante declinazioni: e quando parliamo di migranti, soprattutto quando parliamo di uomini e donne che scappano da fame e guerra deve essere sempre la nostra stella polare”. Dopo gli interventi si è svolto  il concerto del gruppo guidato dal Professore Nicola Di Lecce  che ha stupito per la qualità della loro musica dimostrazione della grande passione che mettono nell’arricchimento del contesto musicale. La veste grafica del nuovo CD  è stata curata  da  due torresi Giuseppe Mazzella e Laura Scognamiglio. Un cd  che contiene 11 canzoni di cui 9 della tradizione popolare del Sud Italia e due inedite.
Il gruppo Etnica Ditirambo, appartenente alla Federazione Italiana Tradizioni Popolari, è composto da musicisti da sempre impegnati in un ampio progetto di conoscenza della cultura popolare del Sud Italia. “Istinto, allegria, spiritualità e ritmo sono gli ingredienti di questo lavoro – ha detto l’etnomusicologo Nicola Di Legge in un’intervista  – in sono state rivisitate  con originalità pagine di tradizione toccando  i vari aspetti dell’esperienza umana, dalla sacralità alla storia, dalle consuetudini alla tradizione, un itinerario di suggestioni, di analogie, di evocazioni per esplorare la fonte delle nostre tradizioni”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2017 - 16:41

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento