#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 16:44
17.9 C
Napoli
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile
Camorra, il clan Licciardi gestiva il mercato delle auto rubate
Confermato il Premio Internazionale Giovanni Paolo II: cerimonia il 3...
James Senese operato d’urgenza a Napoli
Il Parco Archeologico di Ercolano aperto per i ponti del...
Italia ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco: ecco cosa...
Inter-Roma tra rinvii, veti e polemiche: la Lega dice no,...
Funko protagonista di Comicon con 3 nuove esclusive
Pagani, aggredisce la sorella con forbici: arrestata 26enne
Edoardo Leo, Napoli la mia tappa obbligata
Sciopero Fiom alla Stellantis di Pomigliano: domani 8 ore di...
La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro...
Prostituta cubana picchiata e rapinata: arrestati 3 giovani di Caivano

Da Napoli a Tunisi: un ponte per l’Africa con arte, musica e poesia nel Mediterraneo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Gli artisti Italo-Tunisini, tra cui M’Barka Ben Taleb, si esibiranno in un concerto in cui proporranno brani classici della canzone napoletana arrangiati con sonorità nord-africane e ricantati in arabo.Confermata la presenza del Console e dell’ambasciatore tunisino e le altre autorità anche locali.

La manifestazione organizzata dalla Parthenope Onlus in collaborazione con il Consolato di Tunisia a Napoli è sponsorizzata dalla IT WASH, azienda leader nel settore delle lavatrici che detiene il marchio Sangiorgio.Ambasciatore dell’evento il dottor Lello Tagliamonte in rappresentanza del Ministero dello Sviluppo Economico.

Venerdì 8 dicembre, alle ore 20.30, nella cornice del teatro “Italia” di Acerra si svolgerà l’atteso evento dal titolo “…da Napoli a Tunisi…un ponte per l’Africa.Arte, musica e poesia nel Mediterraneo”.

La manifestazione, a cui parteciperanno influenti personalità istituzionali tunisine, fra tutti il console e l’ambasciatore, è organizzata dall’associazione Parthenope Onlus del presidente Vincenzo De Maria in collaborazione con il Consolato di Tunisia a Napoli e sponsorizzata dalla IT WASH, dinamica e solida azienda italiana operante nel campo del lavaggio e recente acquisitrice dello storico brand Sangiorgio.Lo scopo della kermesse è quello di far risaltare e rinsaldare quel profondo legame che unisce queste due culture mediterranee, quella napoletana e quella tunisina, attraverso l’espressione delle arti figurative.

Due mondi in cui si collocano un insieme di valori e tradizioni che a prima vista potrebbero apparire dissimili fra di loro ma che, in realtà, toccano un variegato universo di punti in comune come lo spirito di fratellanza, il rafforzamento dell’ integrazione, l’amore, l’espressività e la creatività delle arti in generale.A miscelare questi due culture ci penserà la poliedrica artista M’Barka Ben Taleb e la sua orchestra composta da Arcangelo Michele Caso, Raffaele Vitiello e Gianluca Mercurio.

L’artista tunisina si esibirà in un concerto in cui proporrà brani classici della canzone napoletana arrangiati con sonorità nord-africane e ricantati in arabo.Ad accompagnare M’Barka ci sarà il sassofonista Peppe Renella e letture di Vincenzo De Maria che ne cura anche la direzione e la regia dell’evento.

Nel foyer del teatro sarà allestita una mostra fotografica sul tema della Tunisia curata da Gigino Nostrale e un’esposizione di oggetti del paese arabo.Il forte legame tra Napoli e Tunisia è stato suggellato anche da recenti accordi commerciali con l’acquisizione da parte della Sideralba Spa, industria siderurgica di livello internazionale collocata nella zona Industriale di Acerra e facente capo al gruppo Rapullino, guidata dai fratelli Tommaso e Luigi Rapullino, della Tunisacier S.A.

già appartenente al gruppo Ilva.Lo stabilimento a regime produrrà trecento mila tonnellate di acciaio all’anno ed occuperà quattrocento persone.

La Sideralba Spa potrebbe non rappresentare un caso isolato.Molte industrie italiane stanno fiutando il mercato arabo come nuova frontiera per investimenti per esportare il proprio Made in Italy.

Il disteso clima di integrazione socio-culturale unita ad una pressione fiscale molto favorevole sono alcuni fattori che stanno spingendo aziende leader nel nostro Paese a mettere radici nel territorio tunisino.


Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2017 - 09:44


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento