#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 20:09
19.2 C
Napoli
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne

Cosa controllare in una vespa prima di acquisto e restauro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Acquistare una Vespa è il sogno di tanti ma non è sempre facile concludere un buon acquisto, perché purtroppo le fregature sono dietro l’angolo. Ecco, quindi, una guida per capire cosa controllare in una Vespa prima di acquisto e restauro per essere sicuri di aver fatto la scelta giusta.

CONTROLLARE IL NUMERO DEL TELAIO

Il primo dei controlli in una Vespa prima dell’acquisto è la verifica del numero di telaio. Questo permette di capire se il mezzo è regolarmente iscritto, se è stato rubato o se ci sono stati dei problemi. Come fare, quindi, per controllare il numero di telaio di una Vespa prima dell’acquiso?

Il numero di telaio della Vespa si trova solitamente nel vano motore della stessa sul lato destro. E’ stampigliato sulla carrozzeria e non è verniciato. Per essere maggiormente visibile, infatti, è sempre punzonato su fondo grigio, a meno che la Vespa non sia stata restaurata in precedenza e, quindi, il proprietario ha alterato le sue caratteristiche.

Nel caso in cui il numero di telaio sia stato coperto dalla vernice non bisogna mai utilizzare la carta abrasiva: si consiglia di rivolgersi a un carrozziere esperto che sa come intervenire per evitare di abradere i numeri, rendendoli illeggibili.

Il numero di telaio presente sulla scocca della Vespa va sempre confrontato con quello presente nel libretto di circolazione fornito. Questa è una cosa da controllare in una vespa prima di acquisto e restauro perché se il numero di telaio è stato abraso o non corrisponde tra libretto e telaio, si sconsiglia di non procedere con l’acquisto perché potrebbero esserci delle irregolarità.

E’ importante controllare anche che non siano presenti tracce di saldature nei pressi del telaio, perché nel mercato nero è consuetudine radicata attaccare il numero di telaio di una Vespa su un’altra, per far sembrare tutto regolare.

La necessità di verifica del numero di telaio è uno degli aspetti che dovrebbero far desistere dall’acquisto online, soprattutto sui siti di aste, se non è possibile vedere la Vespa prima della conclusione del contratto. E’ sempre meglio diffidare dai prezzi eccessivamente d’occasione.

EFFETTUARE UNA VISURA AL PRA

Se, per un motivo qualsiasi, il mezzo che si desidera acquistare non è provvisto di documenti, una cosa da controllare in una Vespa prima di acquisto e restauro è che la stessa non sia stata già formalmente demolita.

Conoscendo il numero di targa del veicolo, infatti, è possibile fare una visura al PRA per verificare che non ci sia stata una demolizione senza restituzione di targa. Se la Vespa risulta demolita, è inutile proseguire con la trattativa. Se, invece, risulta ancora regolarmente iscritta è necessario trovare i documenti originali, o le copie conformi, prima di concludere l’acquisto del mezzo. L’acquisto va concluso sempre in presenza del proprietario effettivo del mezzo, non del possessore.

VERIFICARE LA CONFORMITA’ DEL MOTORE

Una cosa da controllare in una Vespa prima di acquisto e restauro, che purtroppo molte persone si dimenticano di fare, è la comparazione del motore effettivamente presente a bordo del mezzo con quello segnato sul libretto di circolazione.

Molte Vespa 125 sono state in passato modificate con motori ben più performanti, a volte 150 a volte addirittura 250. Ovviamente, si tratta di una pratica illegale perché la struttura di questi mezzi non è stata collaudata per sopportare una simile potenza. Pertanto, soprattutto nel caso in cui la Vespa debba essere re-immatricolata, gli addetti ai controlli e al collaudo potrebbero bocciare la sua revisione.

Inoltre, anche se non dovesse essere necessaria la re-immatricolazione, si corrono dei rischi anche durante la circolazione in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, che effettuando delle semplici verifiche possono notare la discrasia e procedere con il sequestro del mezzo e la comminazione di una sanzione amministrativa-

VERIFICARE LA PRESTANZA DEL MOTORE

Acclarato che il motore sia quello originale o, quanto meno, conforme a quanto dichiarato sul libretto, una cosa da controllare in una Vespa prima di acquisto e restauro è che il mezzo parta al primo colpo. Se alla prima pedalata il motore parte senza indugi, allora non ci dovrebbero essere problemi meccanici.

Il motore Piaggio particolarmente motore vespa 50 special, infatti, è noto per essere molto semplice nella sua meccanica ma può facilmente nascondere dei grattacapi. Se non dovesse avviarsi subito, significa che ci sono delle problematiche ed è prima necessario capire se ne vale la pena o se, col passare del tempo, saranno più i problemi che i piaceri.

VERIFICARE L’ASSE DEL MANUBRIO

Uno degli aspetti più importanti da controllare in una Vespa prima dell’acquisto e del restauro è la perpendicolarità del suo manubrio. Questo è possibile verificarlo solo portando la Vespa in strada a fare un giro: bastano poche centinaia di metri per capirlo.

La Vespa deve procedere dritta, senza svarioni e senza che sia il conducente a effettuare delle correzioni in corsa. Se è necessario aggiustare la traiettoria in rettilineo significa che la moto ha qualche problema di base e se ne sconsiglia l’acquisto.


Articolo pubblicato il giorno 2 Dicembre 2017 - 15:32



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento