#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Marzo 2025 - 08:05
11.3 C
Napoli
Un Posto al Sole anticipazioni del 25 marzo 2025: colpi di scena e decisioni importanti
Fitofarmaci adulterati, la centrale era alla periferia di Boscoreale
Sant’Antonio Abate: operaio muore incastrato nel nastro trasportatore dei rifiuti
Giugliano, rapina a distributore di benzina: banditi in fuga con 1.500 euro
Barra, 25mila firme per un “modello Caivano” contro il degrado e la criminalità
Oroscopo di oggi 25 marzo 2025 segno per segno
Truffa sentimentale online: 74enne raggirato per 137mila euro
Napoli: riunione in prefettura su collegamenti con isole Ischia e Procida
Domani al Teatro San Carlo la proiezione di Napoli Milionaria! primo evento di Napoli 2500
Napoli, la Corte dei Conti condanna De Iesu e Valente per danno erariale
Rsu 2025, Barbacci (Cisl): “Per il voto in campo oltre 20mila candidati”
Aversa, controlli nella movida: sei giovani denunciati
Altavilla Irpina, stazione carabinieri intitolata a vittime Fosse Ardeatine
Assolto imprenditore accusato di riciclaggio per il clan Mazzarella: “Il fatto non sussiste”
La Germania celebra Noel Urbaniak, il raccattapalle decisivo nel gol contro l’Italia
Agguato in strada a Cardito: ferito pregiudicato di Frattamaggiore
Pino Scotto rende omaggio con una dedicazione sentita a un amico autentico
Morti sul lavoro in Italia: 4.442 vittime in quattro anni, un bollettino di guerra senza tregua
Rappresentazione di “Esercizi di Resurrezione” in programma al Teatro Tram il 29 e 30 marzo
Ramon Montagner ospite a Napoli per una masterclass esclusiva e un concerto
Juve Stabia, Pagliuca vince la panchina d’oro il trionfo in serie C dello scorso anno
I depositi della Reggia di Caserta saranno presto accessibili al pubblico
Monica Sarnelli porta in scena “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie” sotto la regia di Carlo Cerciello
Napoli, pronta l’area di accoglienza in via Terracina: 50 posti letto
Quarto, l’ex cementificio dei clan Polverino diventerà un centro culturale polifunzionale
Elena Anticoli De Curtis, la nipote di Totò, ospite al Castello di Lucrezia D’Alagno
Terremoto Campi Flegrei, sopralluogo di Manfredi nell’istituto Ilioneo
Napoli, controlli nei locali della movida: scoperta festa con 3mila partecipanti senza autorizzazione
La Fondazione FOQUS dei Quartieri Spagnoli accoglie l’evento Napoli InCanta: Coro di Voci Bianche per l’Ambiente
Siccità e frane minacciano la Campania: l’allarme del Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest

Convenzione firmata tra il Teatro di San Carlo e il Teatro Trianon per i Licei musicali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Firmata la convenzione tra la città metropolitana di , la Fondazione Teatro di San Carlo, il Teatro Trianon Viviani – per il quale era presidente Giovanni Pinto -, la Fondazione C.I.V.E.S.


che gestisce il MAV di Ercolano con il direttore Ciro Cacciola e i dirigenti scolastici degli undici Licei musicali e coreutici presenti sul territorio della Città di Napoli. L’intesa – promossa e coordinata dal Consigliere metropolitano delegato alla valorizzazione dei Teatri e del Parco del Vesuvio, Michele Maddaloni – è la prima in Italia nel settore e contempla il coinvolgimento degli allievi di questi Istituti in progetti di alternanza scuola- che porteranno alla realizzazione di un musical al e alla partecipazione di quelli più meritevoli alla “Orchestra Academy” del Massimo napoletano, oltre che alla realizzazione di diversi spettacoli al Trianon. L’iniziativa si concluderà con la Giornata della Musica della Città Metropolitana il prossimo 21 giugno.
Anziani e disabili gratis a teatro, secondo l’accordo siglato, che prevede 2.500 ingressi gratuiti messi a disposizione dal San Carlo e il Trianon per i cittadini del territorio metropolitano rientranti nelle fasce deboli della popolazione residente per gli spettacoli della stagione 2017/2018, allo scopo di consentire anche a tali categorie di godere della musica e dell’arte teatrale.
Formazione sul campo degli studenti Obiettivo della Convenzione è quello di far uscire gli studenti dalle aule e dalla teoria per farli entrare in contatto diretto con quanto c’è sopra, dietro e davanti al palcoscenico attraverso esperienze professionalizzanti in cui poter esprimere e migliorare le proprie capacità nel campo della musica e della danza.
Per quanto riguarda il San Carlo, la convenzione prevede che venga siglata un’ulteriore intesa con ciascun Liceo affinché il Teatro diventi “partner educativo” per lo sviluppo in sinergia di esperienze di formazione completa in maniera coerente alle attitudini e alle passioni di ogni ragazza e ragazzo, anche attraverso la partecipazione alla realizzazione del musical “My Fair Lady” diretto dal Maestro Carlo Morelli, che andrà in scena proprio nel Massimo napoletano. Il San Carlo si impegna, inoltre, a far assistere tutti gli studenti dei Licei Musicali ad uno spettacolo della stagione di opere e concerti in corso. Il Trianon, invece, per un arco temporale di circa 25-30 giorni, da metà maggio alla prima decade di giugno, sarà interamente dedicato ai ragazzi: ogni Liceo avrà per 2-3 giorni a disposizione la struttura di piazza Calenda a Forcella per le prove e per la messa in scena di uno spettacolo. Per tutto il periodo della manifestazione, denominata “Il Teatro dei ragazzi”, le maestranze e i tutor faranno formazione di base sul teatro in generale, in modo che i giovani vivano e respirino il teatro da dentro. L’accesso alla “Orchestra Academy” del San Carlo. L’accordo prevede, ancora, che il Teatro San Carlo crei un percorso personalizzato per gli studenti dei licei musicali con l’attivazione di laboratori formativi e specialistici, effettuando successivamente una selezione finalizzata all’accertamento dell’idoneità artistica per partecipare ad un “Corso di Tecnica Orchestrale” allo scopo di individuare studenti idonei a partecipare alla sua “Orchestra Academy”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Dicembre 2017 - 08:55

PUBBLICITA

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento