#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 20:28
16.8 C
Napoli
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio
Presentato il libro fotografico del controverso maestro dell’immagine Oreste Pipolo
Cannes, Fuori di Mario Martone sarà presentato in concorso
Inter, Marotta: “Triplete? Siamo ambiziosi, basta fare le comparse. Inzaghi...
San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale
Napoli, 3,5 milioni per la Casa della Fotografia Mimmo Jodice...
Meret carica il Napoli: “Vinciamole tutte, l’Inter può sbagliare. Noi...
Allarme baby-gang a Quarto, il sindaco Sabino chiede un incontro...
Nuovo romanzo di Lucia Criscuolo: Damasco addio, un addio che...
Sequestro lampo del 15enne: Antonio Amiral ha confessato e cambiato...
Da Muti a Jarre, a Pompei tornano a suonare le...
Inaugurato a Portici il supercalcolatore Cresco8: l’ENEA accelera la ricerca...
De Luca convoca la maggioranza, sabato riunione a Santa Lucia 
Push (IRMA Records) è il nuovo singolo di Irene Loche
Pertosa, le Grotte dell’Angelo conquistano i turisti: +30% di visitatori...
Drop of Wonder: Un’Esperienza Immersiva a Villa Campolieto
Marcianise, ruba un tablet: 21enne bloccato da pendolari e arrestato...
Benevento, sequestrato cantiere abusivo in zona archeologica

Castellammare, la Cgil: ‘Il futuro produttivo della Fincantieri è a rischio’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 

“Abbiamo appreso da fonti giornalistiche che alcuni giorni fa il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, si è incontrato con l’ad della Fincantieri, Giuseppe Bono. Nell’incontro, l’ad di Fincantieri ha ribadito che il futuro produttivo dello stabilimento di Castellammare per i prossimi anni riguarderà la costruzione di traghetti e nulla più. A questo punto i lavoratori del cantiere possono stare tranquilli”. E’ quanto si legge in un comunicato diffuso da Cgil Campania e Napoli nel quale si dichiarano “di parere opposto, perché se così è il futuro produttivo del cantiere, si rischia se non la chiusura, un sicuro ridimensionamento produttivo ed occupazionale”.
“È chiaro – secondo la Cgil – che in questo modo si dà spazio ad altri progetti ed ad altri soggetti interessati all’area del cantiere. Le esternazioni sulla stampa servono a poco e bene farebbe il Presidente De Luca a convocare le organizzazioni sindacali che da tempo chiedono di discutere di Fincantieri Castellammare”. “Nel passato – precisa la Cgil – molti sono stati i traghetti prodotti a Castellammare e non di piccole o medie dimensioni ma di 230 metri ed oltre. Facendo però solo i traghetti e non navi, il cantiere rimarrebbe di supporto o di seconda fascia. E tutto questo proprio quando la concorrenza, anche interna, è altissima”. “Vogliamo ricordare – prosegue la nota – l’acquisizione di STX con i suoi cantieri dotati di infrastrutture al top e tecnologie avanzatissime e con 5mila dipendenti. Ecco perché sono necessari importanti investimenti. Il bacino a questo punto si fa o non si fa, presidente De Luca? Per noi sarebbe una scelta coraggiosa e di lunga prospettiva. Lo studio di fattibilità fu fatto negli anni passati.
Ci sono due proposte: perché non si prendono in considerazione?”. “Dieci anni fa – concludono Cgil Campania e Napoli – fu stipulato un piano che andava in quella direzione. Oggi non resta più nulla ma noi abbiamo l’obbligo di stabilire nuove strategie e nuove certezze sui carichi di lavoro, sulla missione produttiva e soprattutto sugli investimenti. Il cantiere, pur avendo strutture obsolete, è il più produttivo e oggi bisogna gettare le basi per la sua salvaguardia. È evidente a tutti che senza il sito di Castellammare non esiste più la cantieristica a Napoli ed in Campania”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2017 - 13:00


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento