#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 12:34
20.7 C
Napoli
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...

Campania, i veicoli commerciali invertono la rotta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nonostante la crisi, in Campania circolano ancora poco meno di 370 mila veicoli commerciali, che compongono una delle voci più consistenti dell’intero parco mezzi che si muove quasi ogni giorno sulle strade della regione. Ma proprio la contrazione degli affari e le difficoltà economiche hanno modificato le strategie di cittadini e imprese, che ora rivolgono la propria attenzione anche a modalità alternative all’acquisto.

I vantaggi del noleggio

È il caso, soprattutto in ambito business, del noleggio di macchine professionali, che in questa fase sta conquistando interessanti fette di mercato anche a queste latitudini; il primo vantaggio immediato è proprio il fattore economico, visto che il costo del “fitto” di un mezzo è nettamente inferiore a quello necessario a entrare in possesso effettivo dello stesso, ma anche dal punto di vista operativo ci sono risvolti positivi.

Nuove piattaforme sul Web

Società come Giffi Noleggi, leader a livello nazionale del noleggio generalista, perseguono una filosofia aziendale molto chiara, proponendo ai clienti soltanto macchine nuove, performanti ed efficienti, che vengono periodicamente sottoposte a rigorosi controlli e che non sono mai sul mercato oltre i cinque anni. Questo significa, per i clienti che si avvicinano a tali prodotti, poter scegliere sempre un mezzo simile al nuovo e all’avanguardia, con tante opportunità anche sul fronte della tipologia di servizio richiesto, in cui si va dal noleggio furgoni frigo a quello delle piattaforme aeree, per rispondere a ogni esigenza.

I mezzi in Campania

Come accennato, la Campania resta una delle regioni più meccanizzate d’Italia, con un patrimonio circolante composto da oltre 4 milioni di vetture nelle varie categorie; secondo l’ultimo report condotto sulla base dei dati ACI e delle iscrizioni al PRA nazionale, nella nostra regione ci sono 572 mezzi ogni mille abitanti, con una netta incidenza (ovviamente) di veicoli destinati al trasporto privato e di persone. Le auto registrate in Campania sono quasi 3,5 milioni, a cui poi si aggiungono oltre 550 mila motocicli, quasi 11 mila autobus, 69 mila veicoli speciali, 18 mila trattori e altri macchinari.

I veicoli commerciali in Campania

Una delle fette più consistenti, poi, è composta proprio dal segmento dei veicoli commerciali, che si aggirano intorno alle 370 mila unità; l’approfondimento del trend legato alle iscrizioni di questa categoria di vetture ci consente anche di comprendere l’impatto della crisi economica, con oscillazioni del totale che inevitabilmente si legano ai periodi più duri della congiuntura economica negativa che ha caratterizzato l’ultimo decennio in Italia e in Europa.

Nuovo segno positivo

E così, se dal 2004 al 2011 la tendenza del numero totale di veicoli commerciali in Campania iscritti all’Aci o al PRA era caratterizzata da una crescita costante (per la precisione, si è passati dai 319.720 veicoli del 2004 ai 380.109 del 2011), successivamente si è invertita la rotta in maniera anche molto sensibile fino al 2015, quando finalmente si è iniziata a intravedere anche in questo comparto quella tanto auspicata “luce in fondo al tunnel“, arrivando alla quota 370 mila che è poi stata confermata fino a oggi, anche sulla scia dei provvedimenti a sostegno degli acquisti varati dai governi, non ultima la norma del superammortamento di cui hanno beneficiato ad esempio autocarri merci e motrici per semirimorchi.


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2017 - 08:41


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento