#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 18:45
20.2 C
Napoli

Camorra, la Dda presenta appello contro le assoluzioni e la sentenza sul clan Orlando

facebook
Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su...
A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti
Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne
Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 
Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Dda di Napoli ha presentato Appello contro la sentenza di primo grado che aveva mandati assolti numerosi esponenti del clan Orlando e comminato pena lievi rispetto alle richieste. Il pm Mariella Di Mauro, titolare dell’inchiesta, ha impugnato la sentenza di primo grado emessa dal gup Antonio Tarallo nel processo che si è svolto con il rito abbreviato.
Secondo il gup per molti imputati “non sono stati ravvisati i requisiti minimi di partecipazione associativa”, nonostante le oltre  mille pagine di intercettazioni ambientali, telefoniche e fotografiche oltre al lavoro investigativo delle forze dell’ordine. La dda infatti aveva chiesto ben 3 secoli di carcere per i 26 imputati che avevano fatto richiesta di abbreviato. Ma alal fine solo in 15 furono condannati per pene complessive pari a 115 anni di carcere e ben 11 gli assolti. La sera della sentenza ci furono i fuochi di artificio a Marano e dintorni. Grazie alla sentenza sono tornati in libertà Gaetano Orlando, fratello del caposca latitante Antonio, detto Mazzolino, Lorenzo Nuvoletta, nipote dell’omonimo padrino di Vallesana, Crescenzo Polverino, Ciro e Antonio Di Lanno, Celestino Carbone, Luigi Baiano, Pasquale Fabio Lucci, Raffaele Carputo, Raffaele Visconti.
Assolto in primo grado anche Raffaele Veccia, genero di Gaetano Orlando, ma ancora detenuto poiché destinatario di una seconda ordinanza di custodia cautelare.  Il clan Orlando  aveva preso il predominio su Marano e i comuni limitrofi estromettendo i Polverino e assoggettando Nuvoletta e grazie a vincoli familiari aveva creato clan satelliti con i quali controllava anche i comuni di Mugnano, Calvizzano e Quarto.Un clan articolato in piu’ livelli, militarizzato, in grado di imporre il pagamento del ‘pizzo’ a tappeto sul territorio, forte anche di ‘innesti’ della famiglia Novoletta, un tempo l’unica federata con la mafia siciliana.
Il nuovo gruppo criminale avrebbe esteso i propri tentacoli su settori specifici del territorio: mercato ortofrutticolo, edilizia ed appalti pubblici, gestione del ciclo integrato dei rifiuti, cimitero e macchina amministrativa. Con la latitanza di Antonio la famiglia malavitosa era guidata dai fratello Gaetano e Raffaele detto papele e dal cugino Angelo detto ‘o malomm. La cosca aveva inglobato alcuni esponenti dei Nuvoletta di Marano e  si era estesa nel territorio limitrofo era strutturata in almeno quattro livelli. Al vertice del gruppo, detto anche dei Carrisi, i fratelli Orlando, roccaforte tra Marano e Quarto; poi, al secondo livello, Armando Lubrano, nipote del boss Antonio, insieme a Lorenzo Nuvoletta, figlio di Ciro, elemento di vertice dell’omonimo clan ucciso in un agguato, e Angelo Orlando, ‘portavoce’ dei boss; al terzo livello, i ‘responsabili di zona’ come Gennaro Sarappo, che si occupa di Quarto, e Raffaele Lubrano, attivo a Calvizzano, insieme all’addetto al controllo, Celeste Carbone; al quarto livello, gli esecutori degli ordini


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2017 - 06:52


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento