Ultime Notizie

Camorra, il telegramma di ‘condiglianze’ da Marino ad Abete che mise fine alla Terza Faida di Scampia

Condivid

Un telegramma di condoglianze e di “scuse” dal carcere firmato Gennaro Marino ‘ o mekkei e inviato ad Arcangelo Abete “Angioletto”.

Era il 23 settembre del 2012: e quella sarebbe stata la data che avrebbe messo fine alla terza faida di Scampia, quella tra i Girati della Vanella-Grassi e i Marino con l’appoggio degli Amato-Pagano da una parte e gli Abbinante-Abete-Aprea- Notturno dall’altra. Il 23 agosto era stato ucciso a Terracina, Gaetano Marino  ‘o monkerino fratello di Gennaro, e il 9 settembre Raffaele Abete, germano di “Angioletto”. Con quel telegramma si sarebbe sancita la tregua armata tra le due fazioni in guerra.
“Va sottolineato l’invio il 23 settembre 2012 da parte del detenuto Gennaro Marino di un telegramma proprio ad Arcangelo Abete, ristretto presso il carcere di Secondigliano, in cui scrive di essere addolorato per la sua perdita, sottolineando la propria fratellanza, dato che può essere letto come una sorta di sottolineatura del proprio pregresso lutto e di ciò che ne è scaturito ai danni di Abete o come una proposta di porre termine allo scontro in atto”. Lo ha scritto il gip il mese scorso nell’ordinanza di custodia cautelare che ha colpito i responsabili dell’omicidio di Gaetano Marino e che ha colpito Arcangelo Abbinante, 27enne accusato di essere l’esecutore materiale, Giuseppe Montanera,
41enne considerato componente commando, Carmine Rovai e Salvatore Ciotola, che avrebbero fornito l’appoggio logistico. Mentre Pasquale Riccio detto “o’ palluso”, reo confesso e collaboratore dio giustizia da 2 anni, risulta indagato a piede libero. Con il botta e risposta e gli omicidi di Marino e Abete l’escalation criminale sembrava inarrestabile. Ma qualcosa stava cambiando, come ricorda Il Roma, anche se ci furono altri eventi gra- vissimi: l’uccisione di Roberto Ursillo “o’ cecato”, che secondo il pentito Pasquale Riccio si era fatto un nome in seno alla famiglia Abbinante. E poi gli ordigni fatti esplodere all’ingresso delle due principali piazze di spaccio della “Vinella”:  il lotto G e le Case Celesti. Il primo ferì 3 persone, il secondo non scoppiò. E poi arriva arriva il telegramma che ferma il conflitto.

 


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2017 - 08:51

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso

Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 21:03

Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la protesta dei sindacati

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:45

Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino

Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:35

Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri

Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:04

Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

Lizzano (Taranto)  – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:48

Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti

Capaccio  – Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte scorsa la località Spinazzo, nel… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:27