Puntuale come ogni anno, è partita la campagna di prevenzione per i danni derivanti dall’esplosione di fuochi d’artificio, promossa dalla Questura di Napoli nelle scuole di ogni ordine e grado della città e della provincia. Sono oltre un centinaio le scuole visitate nelle precedenti stagioni dagli artificieri della Questura di Napoli, che hanno incontrato circa 15.000 studenti. Quest’anno l’iniziativa, avviata alla fine di novembre, proseguirà fino all’inizio delle feste natalizie e consentirà agli artificieri della Polizia di Stato di incontrare migliaia di alunni di oltre 20 istituti scolastici rappresentativi di quartieri particolarmente “a rischio” della città (Ponticelli, Sanità, Vasto Arenaccia, ecc.) e di tutta la provincia.
Nel corso degli incontri, caratterizzati da interessanti dibattiti, gli artificieri, con l’ausilio di materiale didattico ed immagini molto “esplicite”, mettono in guardia i giovani dai pericoli cui vanno incontro nel maneggiare i fuochi d’artificio, anche quelli apparentemente più innocui. In alcuni istituti ci si è avvalsi anche della presenza delle unità cinofile, anch’essi impegnati nelle campagne di sicurezza.
Negli ultimi anni, anche grazie alle campagne di prevenzione attuate, il numero dei feriti – specie quelli gravi – è drasticamente diminuito, e allo stesso tempo si è registrato un incremento dei sequestri e materiale esplodente.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto