#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 22:53
14.7 C
Napoli
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...

Articolo 1: ‘Castellammare ritorni a sognare e a programmare’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La speranza che il paese si rimetta in cammino e con lui la città . E’ questo l’augurio risuonato piu’ volte nella sala Annibale Ruccello nel corso del brindisi di Articolo Uno Liberi e Uguali. ” Ci auguriamo che il 2018 sia, semplicemente, migliore dell’anno appena trascorso. Ci auguriamo tutti che il nuovo anno metta fine alle difficoltà del Paese e regali crescita e sviluppo e opportunità .
Lo scorso marzo – sottolinea la coordinatrice Angela Longobardi – ci siamo messi in cammino per provare a segnare una differenza nel paese e a Castellammare. Noi speriamo che l’appuntamento elettorale del 4 marzo rappresenti un punto di svolta che ridia speranza e futuro all’Italia. Speriamo che la nostra città ,ormai chiusa in un provincialismo da paese si svegli dal torpore. Oggi Castellammare è una città che si accontenta di due luci e non si interroga sui problemi . Una città che non riesce più a sognare a programmare. Il nostro augurio è che dalle opposizioni cosi come fatto prima con Salvatore Vozza e adesso con Alessandro Zingone si riesca finalmente ad imprimere una svolta per il bene di questa comunità. Ma c’è bisogno della passione e dell’impegno di noi tutti. Di quell’entusiasmo contagioso che cambi il passo nel modo di intendere e praticare la politica” . Nelle parole della coordinatrice un ricordo di Jacopo Petruccione e i ringraziamenti per la presenza ad una delegazione del pd con il segretario.. e agli ex sindaci Catello Polito e Ersilia Salvato (che hanno hanno fatto pervenire i saluti) .
“La spinta riformista e di cambiamento che auspicavamo – ha sottolineato Luisa Bossa-non c’è stata. Sui temi dell’economia e del lavoro qualcosa si è mosso ma troppo poco e comunque meno dell’inversione di tendenza di tutta l’Europa. E’ aumentata la precarietà, sono aumentate le disuguaglianze, si sono fatte politiche errate per la scuola e per la cultura. In compenso, ci sono state conquiste sul terreno dei diritti civili”. Gli applausi sono stati tutti per il Presidente della Fondazione Sudd , Antonio Bassolino, che ha ricordato il suo legame con Castellammare che risale a quando era bambino e qui veniva al mare e alle Terme. Poi gli anni del Pci e la famosa flessione alle comunali del 1977 quando questa era una città campione elettorale. Nelle parole di Antonio Bassolino i ricordi ma pure l’analisi del futuro. L’importanza di riavvicinare il paese alla politica. E l’auspicio a costruire una casa comune della sinistra e un largo e nuovo centro sinistra.


Articolo pubblicato il giorno 31 Dicembre 2017 - 10:00


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento