#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 15:26
23.8 C
Napoli

Apologia di Socrate al teatro Bellini di Napoli. Tutto esaurito per Luigi Lo Cascio

facebook
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...
Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...
Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore...
Fuorigrotta, centauro investito e lasciato sull’asfalto da pirata della strada:...
Minaccia di incendiare la casa della mamma: arrestato 22enne
Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11...
Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani...
Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata
Maksym Krippa and DIM Group: A Strategic alliance to reshape...
Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra...

SULLO STESSO ARGOMENTO

È già tutto esaurito al Teatro Bellini per la prima assoluta di Apologia di Socrate, lettura di Luigi Lo Cascio (sabato 16 dicembre, ore 18.00) che chiude gli appuntamenti 2017 di “Fuoriclassico, la contemporaneità antica dell’ambiguo”, rassegna promossa dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal suo direttore Paolo Giulierini, ideata e curata da Gennaro Carillo (fino a giugno 2018) con le associazioni “A Voce alta” e “Astrea. Sentimenti di giustizia” (attivata una lista d’attesa, per contatti. La lettura di Lo Cascio, uno degli attori più apprezzati del cinema e del teatro italiano degli ultimi anni, affronta tutti i nodi tradizionalmente problematici della democrazia: il rischio di una tirannia della maggioranza, lo spazio limitato che un pensiero veramente critico può occupare in un regime popolare, il dissidio tra la filosofia (il vero sapere politico) e la prassi. “Fuoriclassico rappresenta un momento altissimo nella ricerca del dialogo tra letteratura, filosofia e scienza, tra antico e moderno – dice Paolo Giulierini – In un certo senso si torna a uno sguardo di insieme della realtà, quale fu quella dei presocratici e della stagione dei giganti del pensiero greco, da Platone a Socrate ad Aristotele.  Non a caso ad esempio Socrate è stato scelto dal Mann come personaggio simbolo dell’Istituto, con​ l’esposizione di un’erma del filosofo nella prestigiosa sede della Corte di Giustizia di Lussemburgo, fino a tutto il 2018, nell’ambito del progetto OBVIA
Testo di straordinaria potenza, ‘memoria’ dell’autodifesa, tanto geniale quanto fallimentare negli esiti, di Socrate davanti al tribunale popolare di Atene – sottolinea Carillo – l’Apologia propone un’immagine del filosofo come maestro di negazione e di libertà di pensiero, oltre che come esempio limpidissimo di parrhesia, di coraggio della parola (e della verità) esposta in pubblico contro la potenza della maggioranza. Libertà dell’opinione, dunque, ma anche libertà dall’opinione dei molti: questa rimane una delle eredità più durevoli del socratismo.
Lo spettacolo di sabato 16 dicembre al Bellini, sarà preceduto da un altro appuntamento Fuoriclassico, rassegna quest’anno dedicata al tema delle migrazioni e altre metamorfosi. Mercoledì alle 17.30, nella Sala Conferenze al MANN, si parlerà infatti di Cosmogonie. Il grande tema delle origini del mondo, tra scienza e immaginario, affrontato da diversi angoli visuali: quello dell’astrofisica, con Massimo Capaccioli, emerito della Federico II e già titolare della Cattedra Galileiana di Padova (appena insignito di una terza laurea honoris causa  dall’Università Kharazion di Kharkiv in Ucraina), quello della storia del pensiero antico e del mito, con Franco Ferrari, ordinario di Storia della filosofia antica nell’Università di Salerno, e infine si tratterà dell’aspetto legato alla storia della tecnologia, con Eugenio Lo Sardo, direttore dell’Archivio Centrale dello Stato. Il coordinamento organizzativo di Fuoriclassico ​è di Marinella Pomarici e di Andrea Milanese per il MANN.


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2017 - 16:13

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento