#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 20:06
17.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del...
Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo
Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta
Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958
Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”
Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide...
Viaggi convenienti in Italia? C’è un’app per questo
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...

Terremoto dell ’80: Irpinia ricorda vittime e guarda a futuro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Riflessioni e convegni segneranno l’intera giornata delle comunita’ irpine nel ricordo del terremoto che il 23 novembre del 1980 provoco’ la morte di 2.914 persone rimaste sotto le macerie provocate, alle 19:34, dalla scossa, durata 90 secondi, di 6.9 della Scala Richter. Ad Avellino, dove centinaia di persone persero la vita nelle abitazioni del centro storico, il sindaco Paolo Foti ha deposto una corona in Piazza XXIII Novembre a cui e’ seguita una celebrazione in Duomo officiata dal Vescovo della Diocesi, monsignor Arturo Aiello. Numerosi gli incontri in Alta Irpinia, il territorio maggiormente colpito dal sisma in quanto a vittime e distruzione. A Teora, Lioni, Sant’Angelo dei Lombardi, parlamentari, docenti universitari, giornalisti, hanno fatto il punto sui temi dello sviluppo delle aree industriali insediate nel post terremoto e dell’adeguamento antisismico degli edifici cosiddetti strategici, a partire da scuole ed ospedali: sulla prevenzione sismica, la Regione Campania, dallo scorso anno ha messo a bando 44 milioni destinati agli edifici di proprieta’ comunale e a studi di microzonazione sismica grazie ai quali, spiega Italiano Giulivo, responsabile della Protezione Civile in Campania, “e’ possibile intercettare la tipicita’ delle varie aree territoriali che amplificano gli effetti dell’evento sismico”. La presidente del Consiglio regionale, Rosa D’Amelio, e’ intervenuta alla manifestazione in ricordo delle vittime promosso presso la stazione ferroviaria di Lioni, dove nei giorni immediatamente successivi al sisma, i vagoni della storica tratta Avellino-Rocchetta S. Antonio, poi dismessa e oggi parzialmente in esercizio, ospitarono centinaia di sfollati che avevano perso tutto. Ad Ariano Irpino e a Cervinara altri momenti dedicati allo sviluppo della Protezione Civile e alla buone pratiche messe in atto nel dopo terremoto. Tra queste, la legge regionale che ha riordinato la Protezione Civile, con il conferimento alla Regione, e sul territorio, alle articolazioni provinciali del Genio Civile compiti di indirizzo e coordinamento delle attivita’ e dell’impiego di organismi pubblici e delle associazioni di volontariato. 37 anni dopo il sisma, sembrano definitivamente archiviate le polemiche e gli scontri durissimi sulle risorse impiegate nell’opera di ricostruzione e industrializzazione. “Una operazione di verita’ e giustizia”, reclamata da Rosanna Repole, oggi sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi, distrutta al 90%, che 37 anni fa, in una tenda, giuro’ da sindaco nelle mani dell’allora Commissario di Governo per la ricostruzione, Giuseppe Zamberletti, succedendo a Guglielmo Castello, morto sotto le macerie. “L’Irpinia – sottolinea Rosanna Repole – nonostante sia stata la provincia piu’ colpita ha ottenuto risorse persino sottostimate dei 30 miliardi di euro complessivi impiegati per le zone terremotate” e ricorda l’allargamento dell’area terremotata a 687 comuni di tre regioni, rispetto agli iniziali 150 e le risorse trasferite a Napoli per la costruzione di 20 mila alloggi. I conti restano comunque aperti: numerosi comuni della provincia di Avellino attendono ancora i 250 milioni, assegnati nel 2008 dal governo ma mai effettivamente erogati, destinati al completamento di opere pubbliche rimaste incompiute e per saldare lavori eseguiti da imprese private.


Articolo pubblicato il giorno 23 Novembre 2017 - 15:15

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento