Dall’11 al 15 novembre, una mostra sulle bellezze degli abissi allestita a Villa Bruno, San Giorgio a Cremano. Più di cinquanta fotografie subacquee che mettono in evidenza l’inesplorato mondo sottomarino con la sua flora e fauna.
“SUBscatti” per la prima volta fa tappa nel comune vesuviano e – informano i promotori – nasce dall’unione di diverse realtà che operano per la tutela, la riscoperta e la valorizzazione dei beni culturali, naturali e sociali del territorio campano.
All’idea dell’associazione Fondalicampania hanno aderito realtà locali, quali il Baroque Park – Il parco a tema sulla civiltà del ‘700 napoletano che promuove attività turistiche e culturali della città e del Vesuviano, le associazioni La bottega delle parole, Cremano Giovani e Dritto al Cuore onlus.
La mostra mira anche alla promozione e alla salvaguardia del territorio marino campano attraverso la conoscenza diretta. In programma ci sono anche laboratori didattici e creativi per bambini, famiglie e scuole, a cura del progetto Baroque Park che saranno svolti domenica 12 novembre, dalle ore 10.00 alle 13.30 .
L’inaugurazione della mostra è prevista per le 18.00 dell’11 novembre, alla presenza del sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno che afferma: “SUBscatti è una mostra che riesce ad emozionare e che va oltre l’esposizione di immagini che ritraggono i colori della fauna sottomarina, piuttosto rientra in un più ampio progetto culturale che ha come obiettivo la salvaguardia della risorsa mare. San Giorgio a Cremano è fucina di eventi culturali e di sensibilizzazione verso il rispetto della natura e dei nostri territori”.
“La nostra associazione, da anni impegnata per la salvaguardia del mare, con questo evento vuole parlare soprattutto a bambini e famiglie, stimolando curiosità e rispetto per l’ambiente”, commenta Davide De Stefano, presidente Fondalicampania che aggiunge: “Siamo lieti di aver lavorato con una rete associativa molto partecipe a tutte le fasi organizzative e di aver ricevuto l’adesione di fotografi, biologi e creativi che hanno arricchito il programma di SUBscatti”.
Il presidente Nicodemo conclude: “L’evento che rappresenta uno dei più apprezzati per qualità e originalità in Campania rientra nel programma del Baroque Park per valorizzare e promuovere le nostre risorse. Abbiamo pensato ai bambini come fonte di informazione affinché siano loro a trasmettere alle proprie famiglie la necessità di tutelare il nostro territorio, anche quello marino”.
I percorsi sono previsti anche per le scuole, da lunedì al mercoledì dalle 9.00 alle 12.00.
Città della Scienza si prepara a un weekend esplosivo di astronomia, attirando orde di curiosoni… Leggi tutto
Il museo Madre di Napoli propone una serie di laboratori gratuiti che promettono di trasformare… Leggi tutto
Un dramma bellico sul palco del Teatro Serra chiude la stagione teatrale. "Rainbow" è un… Leggi tutto
Potrebbe esserci un omicidio dietro la morte di Carmela Quaranta, la 42enne ritrovata senza vita… Leggi tutto
La Federcalcio scende in campo contro la violenza sugli arbitri. Nella riunione del Consiglio federale,… Leggi tutto
NAPOLI – Nuova occupazione abusiva sventata dagli agenti dell’unità operativa Tutela edilizia e patrimonio, intervenuti… Leggi tutto